Non mancava estate che mia nonna faceva il baccalà all'insalata: bello fresco e gustoso

baccalà prezzemolo e limone

Non mancava estate che mia nonna faceva il baccalà all'insalata: bello fresco e gustoso (Buttalapasta.it)

Hai mai provato il baccalà all’insalata? Fresco e saporito, è il piatto perfetto da gustare in estate: la ricetta di mia nonna.

Il baccalà è un ingrediente molto utilizzato nella cucina italiana. Di solito si fa fritto, in umido o mantecato, ma questa versione in insalata è davvero pazzesca. Fresca e gustosa, la porti in tavola in estate e te la spazzoli nel giro di pochi minuti. L’hai mai provata prima d’ora? Se non l’hai ancora fatto, ti consiglio di provvedere subito perché è squisita.

La ricetta è quella che faceva sempre mia nonna. È stata lei, infatti, ad insegnarmela ed oggi io la ripropongo praticamente in qualsiasi occasione possibile e immaginabile per la gioia di tutti. Prova questa delizia e non te ne pentirai.

Baccalà all’insalata: la ricetta tradizionale di nonna, buona e freschissima

Se vuoi provare a fare a casa il baccalà in insalata, ti consiglio di seguire la ricetta di mia nonna. Il risultato finale sarà un piatto gustoso e freschissimo, perfetto da servire come portata unica, come antipasto o come secondo durante i tuoi pranzi e le tue cene estivi. Prova anche i bocconcini di baccalà fritti.

piatto di baccalà con prezzemolo e limone

Baccalà all’insalata: la ricetta tradizionale di nonna, buona e freschissima (Buttalapasta.it)

Ingredienti per 6 persone

  • 600 grammi di baccalà dissalato;
  • 1 ciuffo di prezzemolo;
  • 1 limone;
  • olio extravergine d’oliva q.b.;
  • pepe q.b.

Preparazione

  1. Quella del baccalà in insalata è una ricetta fresca e gustosa, perfetta da servire in estate. Inoltre, è semplicissima e velocissima da preparare. Si fa con pochi ingredienti ed il gioco è fatto! Per prima cosa, sistema il baccalà già dissalato su una padella abbastanza larga, con la pelle rivolta verso il basso.
  2. Aggiungi un po’ d’acqua, in modo da ricoprire il pesce e lascia cuocere per 10-15 minuti.
  3. Trascorso il tempo necessario, verifica la cottura e poi preleva il baccalà con una schiumarola e mettilo a raffreddare su un piatto da portata.
  4. Elimina la pelle e le lische ed insaporisci il tutto con il prezzemolo fresco tritato al coltello, il succo di un limone, un filo d’olio extravergine d’oliva ed una grattata di pepe.
  5. Non ti resterà infine che portare il tuo baccalà all’insalata in tavola e gustarlo insieme a tutta la famiglia.

Trucchi e consigli: questo piatto è perfetto per il periodo estivo, ma in molte regioni del Sud Italia si serve durante le feste, in particolare sotto Natale e Carnevale. Ad ogni modo, puoi accompagnarlo con qualche verdura di stagione oppure con dei pomodorini oppure con delle olive nere.

Parole di Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Potrebbe interessarti