Non mettere il sale a casaccio: c'è un momento preciso in cui va aggiunto, dipende dalla ricetta

aggiungere sale in pentola

Non mettere il sale a casaccio: c'è un momento preciso in cui va aggiunto, dipende dalla ricetta (Buttalapasta.it)

Pochi lo sanno, ma c’è un momento esatto in cui andrebbe aggiunto il sale nel piatto: tutto dipende dal tipo di ricetta.

Sebbene non bisogna esagerare con le dosi per evitare di andare incontro a possibili problemi di salute, il sale è un ingrediente utilizzatissimo in cucina. Spesso viene sostituito con salse e spezie, ma almeno un pizzico è irrinunciabile. Addirittura si mette anche nelle preparazioni dolci per esaltarne il sapore. Ad ogni modo, non va messo a caso, ma in un momento ben preciso, altrimenti si rischia di rovinate il piatto.

Tutto, ovviamente, dipende dal tipo di ricetta che si sta preparando. Se, quindi, non vuoi rischiare di combinare qualche pasticcio, continua subito a leggere il nostro articolo di oggi. Ti sarà di sicuro di grande aiuto.

Qual è il momento giusto in cui aggiungere il sale in base alla ricetta

Il sale nelle nostre ricette non va aggiunto a casaccio, ma bisogna metterlo nelle dosi corrette e al momento giusto. Altrimenti si rischia di rovinare l’equilibrio del piatto stesso. Nel caso dell’acqua della pasta, il sale va messo durante la cottura. O, meglio, quando l’acqua inizia a bollire oppure quando sta per farlo. Così facendo, si scioglierà completamente prima che si butti la pasta, garantendo un sapore uniforme. Molti pensano che il sale si aggiunga in questo momento perché altrimenti si rallenta l’ebollizione, ma in realtà non è così.

sale da cucina su tagliere

Qual è il momento giusto in cui aggiungere il sale in base alla ricetta (Buttalapasta.it)

Altri, invece, aggiungono il sale nell’acqua subito, ma il rischio in questo caso è che si depositi tutto sul fondo, graffiando anche la pentola. Come ci si deve comportare, invece, con carne, verdura e pesce? Quando si cucina la carne il sale va messo almeno 40 minuti prima della cottura, o meglio ancora con un’ora di anticipo.

In questo modo, assorbe bene i sapori, diventando più morbida, succosa e saporita. Ciò accade perché il sale estrae l’acqua dalle fibre muscolari e le riporta in superficie, creando una salamoia naturale. Se invece la sali poco prima della cottura, potresti bloccare la reazione di Maillard. Nel caso di verdure arrosto e pesce, il sale si aggiunge dopo per dare maggiore croccantezza al piatto, migliorando quindi la consistenza finale.

Se devi preparare delle verdure crude, per esempio nelle insalate, il sale va messo appena prima di servirle. In alternativa, puoi portarle in tavola sciape e lasciare che ciascun commensale aggiunga quanto sale desidera direttamente nel proprio piatto. Al contrario, se si salano con troppo anticipo, le verdure crude perdono acqua e diventano mollicce. Tutto chiaro adesso?

Parole di Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Potrebbe interessarti