Non posso far passare l’inverno senza gustarmi una cioccolata calda al pistacchio: le batte tutte

tazza con cioccolata calda al pistacchio

Non posso far passare l’inverno senza gustarmi una cioccolata calda al pistacchio: le batte tutte - foto gemini - buttalapasta.it

Approfitto sempre dell’inverno per gustarmi una cioccolata calda al pistacchio: setosa e golosissima, le batte tutte.

Alzi la mano chi va matto per la cioccolata calda! Appena inizia il freddo è il mio peccato di gola preferito e, ovviamente, mi piace in ogni gusto o variante possibile. Qualche tempo fa, però, ho assaggiato la versione che, a mio parare, batte tutte le altre: quella al pistacchio. E che facevo, non la preparavo a casa prima della fine dell’inverno?

Vellutata e cremosa come un dessert, ma anche profumata e dolcissima: una vera coccola calda perfetta nelle fredde e gelide giornate che ci accompagnano in questo periodo. Vi consiglio di farne a volontà: tutti vorranno il bis e finirà nel giro di pochi minuti.

La ricetta della cioccolata calda al pistacchio: non ha rivali, è la più buona di tutte

Chi mi conosce sa quanto io vada matta per il pistacchio. Giusto qualche tempo fa vi avevo proposto la ricetta del torrone a base di questo ingrediente, un vero capolavoro di golosità. In inverno, però, la cioccolata calda è il meglio del meglio e perché non approfittarne? Di sicuro, come me, ve ne innamorerete al primo sorso.

Ingredienti per 4 persone

  • 480 ml di latte;
  • 150 grammi di cioccolato bianco;
  • 90 grammi di pasta di pistacchio;
  • 40 grammi di amido di mais;
  • Zucchero quanto basta (a scelta);
  • Panna (facoltativo).

Preparazione

tazza di cioccolata calda al pistacchio con biscotti e granella

La ricetta della cioccolata calda al pistacchio: non ha rivali, è la più buona di tutte – foto gemini – buttalapasta.it

  1. Versiamo il latte in un tegame e portiamo sul fuoco a fiamma dolce;
  2. Mentre si scalda dedichiamoci a tritare il cioccolato bianco e riversiamolo in un secondo tegame insieme all’amido di mais setacciato;
  3. Quando il latte sfiorerà il bollore andiamo ad accorpare il composto di cioccolato e amido;
  4. Iniziamo a mescolare dolcemente a fiamma bassa;
  5. Quando il composto inizia ad addensare uniamo anche la pasta di pistacchio;
  6. Spegniamo la fiamma e mescoliamo fino a quando il composto sarà omogeneo e uniforme;
  7. Se occorre aggiustiamo con lo zucchero a nostro gusto;
  8. Riversiamo nelle tazze e decoriamo, se vogliamo, con una spruzzata di panna.

Consiglio extra: non c’è una dose precisa di zucchero perché potrebbe non occorrere vista la dolcezza del cioccolato bianco. Se, però, desiderata che la bevanda sia ancora più dolce potete aggiungerlo a composto ancora caldo (così come sostituire il classico con quello a velo). Potete anche decorare la bevanda con panna o granella di nocciole o pistacchi.

Parole di Angelica Gagliardi

Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.

Potrebbe interessarti