Non prendo più il caffè da quando ho scoperto questo dessert cremoso: si fa in un attimo e termini il pasto con dolcezza

dessert al caffè

Non prendo più il caffè da quando ho scoperto questo dessert cremoso: si fa in un attimo e termini il pasto con dolcezza (Buttalapasta.it)

Se non hai ancora provato questo dessert cremoso al caffè non sai che  cosa ti sei perso, così sì che concludi il pasto in bellezza!

Se ti piace il caffè non puoi assolutamente perderti questo dessert cremoso super goloso. Non è il solito tiramisù e nemmeno la classica crema caffè, ma un dolcetto da farti perdere letteralmente la testa. Da quando l’ho provato, lo faccio sempre perché è una vera esplosione di dolcezza. E poi così sì che concludi il pasto in bellezza o, come si suol dire, con la ciliegina sulla torta!

Prepararlo è davvero semplicissimo, ci vogliono pochi minuti. Successivamente, metti a rassodare tutto nel frigo e finalmente te lo godi  con amici e parenti. Sei curioso di sapere come si fa? Allora dai un’occhiata ai prossimi paragrafi!

Dessert al caffè super cremoso: lo prepari, lo metti in frigo e chiudi il pranzo in bellezza

Di sicuro non hai mai assaggiato niente di può buono e goloso di questo dessert al caffè cremosissimo. È talmente irresistibile che un cucchiaino tira l’altro! Ad un primo sguardo potrebbe sembrare un semplice tiramisù, ma in realtà è fatto senza savoiardi né mascarpone. Prova anche la coppa della nonna al caffè.

coppetta di dessert al caffè

Dessert al caffè super cremoso: lo prepari, lo metti in frigo e chiudi il pranzo in bellezza (Buttalapasta.it)

Ingredienti per 6-8 persone

  • 80 grammi di zucchero;
  • 50 grammi di amido di mais;
  • 1 cucchiaio di caffè solubile;
  • 650 millilitri di latte;
  • 1 cucchiaino di burro;
  • 100 grammi di cioccolato;
  • 100 grammi di panna;
  • scaglie di cioccolato q.b. per decorare.

Preparazione

  1. Per fare questo dolce al caffè cremosissimo, comincia a versare in un tegame lo zucchero, l’amido di mais e il caffè solubile.
  2. Mescola con una frusta e poi aggiungi il latte. Continua a mischiare e poi metti tutto sul fuoco.
  3. Vai avanti così fino ad un minuto dopo aver raggiunto il punto di bollore ed unisci un cucchiaino di burro a fiamma spenta.
  4. Dai un’altra mescolata in modo da farlo sciogliere del tutto ed ottenere una crema bella liscia ed omogenea.
  5. A questo punto, travasa il composto in una pirofila quadrata grande circa 16×16 centimetri, lascia intiepidire e, successivamente, metti tutto nel frigorifero per 2 ore.
  6. Nel frattempo, fai sciogliere il cioccolato tritato grossolanamente nella panna, mescolando lontano dal fuoco, e poi tieni da parte.
  7. Trascorso il tempo necessario, riprendi il dolce dal frigo e coprilo con il composto di cioccolato e panna.
  8. Copri la superficie con delle scaglie di cioccolato e rimetti il dessert nel frigorifero per un’altra ora. Infine portalo in tavola, all’interno di qualche graziosa coppetta.

Come hai potuto vedere, il procedimento da seguire è facilissimo. Devi solo rispettare i tempi di raffreddamento ed il gioco è fatto.

Parole di Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Potrebbe interessarti