Non puoi andare a Pantelleria senza gustare lo sciakisciuka: è fenomenale, mai provata goduria simile

Caponata siciliana in un piatto

Non puoi andare a Pantelleria senza gustare lo sciakisciuka: è fenomenale, mai provata goduria simile - buttalapasta.it

Se non hai mai sentito parlare dello sciakisciuka è arrivato il momento di provarlo: è un piatto tipico di Pantelleria e ha un gusto irresistibile e travolgente, ecco la ricetta passo per passo.

Il bello della cucina è che permette di viaggiare in giro per il mondo anche senza muoversi da casa propria. Con gli ingredienti giusti e un pizzico di fantasia si può girare l’Italia e il mondo attraverso i piatti più rappresentativi di ogni luogo. Ciascun Paese, infatti, ha la propria tradizione e le proprie ricette tipiche, che cambiano anche all’interno del Paese, spostandosi da una Regione all’altra.

In Italia, poi, c’è una tradizione culinaria ricchissima, che permette davvero di fare voli pindarici solo attraverso i piatti tipici di ogni angolo della Nazione. Quello che vi proponiamo, ad esempio, arriva direttamente dalla Sicilia, e più precisamente dalla splendida isola di Pantelleria, un luogo meraviglioso dal punto di vista naturalistico ma anche ricco di cultura e tradizione.

Avete mai sentito parlare dello sciakisciuka (o anche Ciaki Ciuka)? È una delle ricette tipiche di Pantelleria e ha un’influenza anche araba, come del resto tutta la zona. Per realizzarlo servono ingredienti semplici e gustosi, che uniti insieme danno vita a un piatto indimenticabile dal punto di vista del gusto e del profumo. Volete sapere come si fa?

Hai mai sentito parlare dello sciakisciuka di Pantelleria? Si fa con gli ortaggi ed è una ricetta imperdibile, il procedimento è più facile di quanto pensi

Se vi piace la buona cucina e soprattutto avete voglia di fare un viaggio culinario fino alla splendida isola di Pantelleria, non potete assolutamente perdervi questa ricetta deliziosa e facile da realizzare. Si chiama sciakisciuka e si fa con ortaggi e capperi, oltre che una spolverata di mandorle tritate e pangrattato. Il gusto sarà pazzesco!

Caponata in cottura in padella

Hai mai sentito parlare dello sciakisciuka di Pantelleria? Si fa con gli ortaggi ed è una ricetta imperdibile, il procedimento è più facile di quanto pensi – buttalapasta.it

Ingredienti per 6-8 persone

  • 2 melanzane
  • 2 peperoni
  • 3 zucchine
  • 4 patate
  • 1 cipolla
  • 150 g di pomodori
  • 50 g di capperi
  • mandorle q.b.
  • origano q.b.
  • basilico q.b.
  • pangrattato q.b.
  • sale q.b.
  • olio q.b.
  • peperoncino (facoltativo) q.b.

Preparazione

  1. Per prima cosa occupatevi di tutti gli ortaggi, che andranno lavati e puliti e poi tagliati a cubetti. Cercate di farli tutti più o meno delle stesse dimensioni per favorire una cottura omogenea.
  2. In una casseruola fate soffriggere la cipolla  e i capperi con l’olio, così da farlo insaporire. Aggiungete poi melanzane, patate, zucchine, pomodori e peperoni tagliati a cubetti e lasciate cuocere per circa 40 minuti, versando un po’ d’acqua di tanto in tanto se necessario. Aggiustate di sale e aggiungete basilico, origano e anche il peperoncino se vi piace.
  3. Una volta terminata la cottura degli ortaggi, trasferite tutto in una teglia da forno e cospargete con pangrattato e mandorle tritate. Cuocete in forno a 200° per circa 15 minuti.
  4. In alternativa potete concludere la cottura in casseruola per altri 10-15 minuti, così eviterete il forno.

Una volta cotto, il vostro sciakisciuka sarà pronto per essere gustato in compagnia. Potete accompagnare il piatto con del pane fresco o tostato e vi leccherete i baffi. Buon appetito!

Potrebbe interessarti