Di Veronica Elia | 5 Ottobre 2025

Non serve essere pasticceri per fare questo dolce alle pere scenografico: risultato garantito (Buttalapasta.it)
Se vuoi portare in tavola un dolce autunnale cremoso e semplice da realizzare, questo alle pere è una vera goduria: una cucchiaiata non basta!
In autunno a farla da padrona a tavola sono dolci come la torta di mele, lo strudel, la torta con le noci, quella pere e cioccolato e così via. Se, però, vuoi preparare un dessert più semplice, ma comunque estremamente goloso e scenografico questo dolcetto al cucchiaio a base di pere è l’ideale. Te lo mangi direttamente a cucchiaiate e non ne hai mai abbastanza!
Perfetto da servire a fine pasto oppure a merenda, piacerà anche ai bambini perché è buonissimo. Ma ora basta perdere tempo prezioso e scopriamo subito come preparare questa goduria per il palato.
Dolce alle pere semplice ma scenografico: la ricetta da gustare fino all’ultimo cucchiaino
Le pere sono un ottimo ingrediente per preparare un buon dolce. Oltre alla classica torta pere e cioccolato e alle pere cotte al vino rosso, prova a realizzare questo dessert al cucchiaio goloso e scenografico, ma al tempo stesso facile da preparare. Piacerà di sicuro a tutta la famiglia, bambini compresi. Prova anche la coppetta mascarpone e frutti di bosco.

Dolce alle pere semplice ma scenografico: la ricetta da gustare fino all’ultimo cucchiaino (Buttalapasta.it)
Ingredienti per 4 persone
- 200 grammi di yogurt alla vaniglia;
- 2 pere mature;
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia;
- 1 cucchiaio di zucchero di canna;
- 4 amaretti;
- 4 cucchiaini di miele q.b.;
- mandorle tostate q.b.
Preparazione
- Fare questo dolce al cucchiaio è davvero facilissimo. Per prima cosa, lava e sbuccia le pere, eliminando anche semi e torsolo.
- Tagliale, quindi, a pezzetti e mettile in un tegame con lo zucchero di canna, l’estratto di vaniglia e circa due cucchiai d’acqua.
- Cuoci tutto mescolando con un cucchiaio per non fare attaccare il composto al fondo e, quando le pere saranno quasi sfatte, toglile dal fuoco e lasciale raffreddare.
- Una volta fredde, mettile in una scodella insieme allo yogurt e frulla tutto con l’aiuto di un mini pimer, fino ad ottenere una consistenza bella cremosa.
- A questo punto, componi il dessert andando a versare nelle coppette un po’ di mousse alle pere, degli amaretti sbriciolati, mezzo cucchiaino di miele, altra mousse alle pere, ancora un po’ di miele e delle mandorle tostate per decorare.
- Conserva il dolce in frigo 30-60 minuti per farlo rassodare e poi gustalo con chi vuoi tu.
Trucchi e consigli: se dovesse avanzare, puoi conservare la mousse alle pere in frigo per al massimo 2 giorni, coperta con la pellicola trasparente. Se preferisci, puoi decorare il dolce con granella di nocciole o di pistacchi, delle scaglie di cioccolato fondente, degli altri biscotti sbriciolati o della frutta fresca a pezzetti.
Parole di Veronica Elia
Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".