Non sono gli zuccheri i nostri nemici: il famoso esperto rivela quali sono i cibi che ci accorciano la vita

donna che mangia una tavoletta di cioccolato

Non sono gli zuccheri i nostri nemici: il famoso esperto rivela quali sono i cibi che ci accorciano la vita/Buttalapasta.it

Da anni si demonizzano gli zuccheri ma siamo proprio sicuri che siano questi gli alimenti più dannosi? Un famoso esperto di nutrizione e longevità, spiega che sono altri i cibi che accorciano la vita.

Ormai è noto a tutti quanto la nostra alimentazione quotidiana sia fondamentale per la nostra salute, quanto possa incidere positivamente o negativamente a seconda di quello che mettiamo nel piatto. Come sosteneva il filosofo tedesco Feuerbach “Siamo quello che mangiamo”: le nostre cellule vengono nutrite da ciò che noi introduciamo da mattina a sera.

Da anni sentiamo puntare il dito contro gli zuccheri raffinati: dolci, biscotti, merendine ma anche tutto ciò che è composto da farina bianca come, banalmente, il comune pane piuttosto che la pasta o il riso. Gli esperti di nutrizione ripetono che occorre privilegiare i cibi integrali e limitare il più possibile gli zuccheri.

Di certo non fanno bene ma secondo Walter Longo – rinomato ricercatore che da decenni si occupa del rapporto tra dieta e longevità – non sono questi i cibi in assoluto più pericolosi: c’è un’altra categoria di alimenti che può non solo mettere a rischio la salute ma che può, addirittura, abbreviare la durata della vita. Purtroppo si tratta di cibi consumati in abbondanza e ritenuti persino molto salutari.

Walter Longo punta il dito contro le proteine: ne mangiamo troppe!

Il dottor Walter Longo, rinomato ricercatore che da anni studia il rapporto tra alimentazione, salute e longevità, punta il dito contro l’eccesso di proteine da cui è caratterizzata la dieta moderna. A detta dell’esperto non solo non farebbero bene ma potrebbero favorire l’insorgenza di parecchie malattie serie.

carne, pesce, uova e formaggi sopra ad un tavolo

Walter Longo punta il dito contro le proteine: ne mangiamo troppe!/Buttalapasta.it

Secondo le indicazioni dell’Organizzazione Mondiale della sanità, un adulto in buone condizioni di salute dovrebbe assumere 0,8 grammi di proteine per ogni chilogrammo di peso corporeo. In realtà oggi ne assumiamo molte di più: in alcuni casi si superano anche i 2 grammi per kg. A  detta del dottor Longo questo eccesso di alimenti proteici non solo sarebbe inutile ma sarebbe pure nocivo.

Un basso apporto proteico è associato ad una vita più lunga e ad una salute migliore…Un’alimentazione troppo ricca di proteine, soprattutto in età adulta, può contribuire all’aumento di alcuni tipi di tumore come quello al colon”– ha precisato il ricercatore scientifico. Longo ha spiegato che le proteine, se assunte in eccesso, “proteggono” le cellule danneggiate, le cellule malate, impedendo, dunque, al nostro corpo di liberarsene.

Le proteine stimolano i fattori di crescita, in particolare quelli che bloccano l’apoptosi, il suicidio programmato delle cellule danneggiate. In pratica una cellula che avrebbe avuto modo di autodistruggersi per evitare di diventare tumorale, viene protetta da un ambiente troppo ricco di fattori di crescita…“. Non bisogna eliminarle del tutto dalla dieta naturalmente ma limitarne la quantità e, soprattutto, scegliere quelle giuste.

tagliata di carne sopra ad un tagliere di legno

Troppe proteine non permettono al corpo di liberarsi dalle cellule danneggiate/Buttalapasta.it

L”esperto sottolinea che almeno un terzo delle proteine dovrebbero provenire dai legumi e gli altri due terzi o da prodotti di origine animale oppure da fonti vegetali alternative come frutta secca e semi. Soprattutto è fondamentale variare il più possibile in quanto ormai tutto il cibo – anche i legumi e i cereali – è contaminato da tossine o metalli pesanti e se noi mangiamo sempre le solite cose rischiamo di intossicare il nostro corpo.

Parole di Samanta Airoldi

Sono Samanta, sono nata a Genova ma vivo a Milano da molti anni. Ho conseguito Laurea specialistica e Dottorato in Filosofia Politica e svolgo il lavoro di redattrice dal 2015. Ho pubblicato alcuni libri di Filosofia Politica in chiave "pop" e, nel corso di questi anni, ho lavorato per diversi blog. Mi sono sempre occupata, principalmente, di Politica ed Economia ma, talvolta, anche di lifestyle, benessere e alimentazione vegana essendo io stessa vegana. Le mie passioni principali sono proprio la Politica e l'Economia ma mi interessa anche il settore del benessere.

Potrebbe interessarti