Di Angelica Gagliardi | 27 Settembre 2025

Non sono i classici alla sorrentina: senza forno e in poche mosse gli gnocchi li rendo cremosissimi - buttalapasta.it
Gli gnocchi alla sorrentina sono il mio tallone d’Achille, ne mangerei a volontà: con la versione rivisitata, però, senza forno e in pochissime mosse, vengono così cremosi che sciolgono il cuore.
Se c’è un piatto a cui proprio non so resistere sono gli gnocchi alla sorrentina. Basta il profumo del sugo a farmi venire l’acquolina in bocca e, lo confesso, appena pronti mi precipito a tavola per spazzolarmeli via in un lampo e fare pure la scarpetta. La mia versione preferita, però, è questa rivisitata: niente forno e solo poche mosse, così cremosa che ogni forchettata scioglie il cuore.
Certo, so bene che si tratta di una ricetta tradizionale e che in molti storceranno il naso al pensiero di “cambiarla”, ma vi assicuro che ne basta un assaggio per far innamorare chiunque. E per i tempi? No, non cambierà nulla: ve lo dimostro subito.
La ricetta degli gnocchi alla sorrentina con ricotta: cremosità da vendere
Ebbene sì, non li metteremo in forno e aggiungeremo anche un altro ingrediente ai soliti: la ricotta. Amo particolarmente questo alimento perché è così versatile che non annoia mai: qualche tempo fa ci ho fatto una frittata alta e soffice davvero speciale, ma oggi diventerà il tocco di classe che darà agli gnocchi alla sorrentina tutto un altro sapore.
Ingredienti per 4 persone
- 350 grammi di gnocchi;
- 800 grammi di passata di pomodoro;
- 150 grammi di ricotta fresca;
- Olio d’oliva quanto basta;
- Mezza cipolla;
- Sale quanto basta;
- Foglie di basilico fresco;
- Parmigiano grattugiato quanto basta.
Preparazione

La ricetta degli gnocchi alla sorrentina con ricotta: cremosità da vendere – buttalapasta.it
- Per cominciare dedichiamoci al sugo di pomodoro: in un tegame rosoliamo la cipolla tritata con olio d’oliva;
- Accorpiamo il pomodoro e mescoliamo, quindi copriamo col coperchio e lasciamo cuocere il tempo necessario, rimescolando di tanto in tanto;
- Quando il sugo è pronto uniamo le foglie di basilico lavate e poi procediamo a cuocere gli gnocchi in acqua salata;
- Scoliamoli appena teneri e sgoccioliamo per bene;
- Riportiamoli in pentola e ricopriamo con un paio di coppini di sugo di pomodoro;
- Sciogliamo la ricotta con altro sugo di pomodoro per ottenere una bella crema;
- Uniamo agli gnocchi e mescoliamo per amalgamare il tutto;
- Aggiungiamo ora la mozzarella a pezzetti e un altro coppino di sugo di pomodoro;
- Mescoliamo fino a quando la mozzarella non inizierà a filare;
- Distribuiamo nei piatti e spolveriamo con un po’ di parmigiano grattugiato: ora via con la scarpetta!
Parole di Angelica Gagliardi
Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.