Di Francesca Simonelli | 30 Agosto 2025

Non sono semplici toast, ma una versione deliziosa ai gamberi: pronti in un lampo e sfiziosissimi - buttalapasta.it
Possono sembrare semplici toast, ma si fanno con i gamberi e sono una variante irresistibile: freschi, saporiti e facili da preparare, saranno pronti in un lampo, ecco la ricetta passo per passo.
Ci sono tanti modi per preparare una cena o un pranzo veloce, un pasto da mangiare anche in piedi o quando si sta fuori casa, al mare o per lavoro. Si può optare per una frittata, fatta magari con la pasta se volete un vero e proprio piatto completo, o farcita con verdure come le zucchine o le patate, o anche semplice, magari giusto con un po’ di prosciutto e formaggio, in stile omelette.
Anche i sandwich e i panini sono un’ottima alternativa quando bisogna preparare un pasto veloce, anche perché si possono pure preparare in anticipo e poi mangiare al momento del pranzo in qualsiasi posto vi troviate. Ovviamente potete decidere di farcirli con qualsiasi cosa vi piaccia o abbiate in dispensa, anche realizzando dei veri e propri panini ‘svuotafrigo’.
Anche i toast sono perfetti per queste situazioni, e si differenziano da sandwich e panini semplicemente perché vengono appunto tostati prima di essere mangiati. Voi come li farcite di solito? La versione classica è quella con prosciutto e formaggio, ma in realtà anche in questo caso ci si può sbizzarrire. Quella che vi proponiamo, ad esempio, è una ricetta che si fa con i gamberi ed è una vera delizia!
Hai provato tanti toast, ma mai uno con i gamberi: questa versione è irresistibile e sfiziosissima, ecco la ricetta
Tutti noi abbiamo mangiato un toast almeno una volta nella vita e molto probabilmente era una versione ‘classica’, quella con prosciutto cotto e formaggio che tanto piace a grandi e piccoli. Ma sapete che si possono realizzare dei toast a dir poco pazzeschi anche con una farcitura a base di gamberi? Questa versione così particolare è una sfizioseria imperdibile e facilissima da preparare, perché i gamberi prima si cuociono e poi si frullano con l’amido di mais per realizzare una vera e propria crema deliziosa. Siete curiosi di sapere come si fanno?

Hai provato tanti toast, ma mai uno con i gamberi: questa versione è irresistibile e sfiziosissima, ecco la ricetta – buttalapasta.it
Ingredienti per 16 toast
- 4 fette grandi di pane per tramezzini
- 250 g di gamberetti già puliti
- 1 spicchio d’aglio
- buccia grattugiata di mezzo limone
- 1 cucchiaio di salsa di soia
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- 1 pizzico di sale
- 1 cucchiaio di amido di mais
- 2 uova
- 1 cucchiaio di maionese
- semi di sesamo q.b.
- olio di semi q.b.
- olio evo q.b.
Preparazione
- Per prima cosa cuocete i gamberetti. In un tegame fate rosolare uno spicchio d’aglio con l’olio evo, poi versate i gamberetti e quando saranno un minimo cotti su ogni lato, sfumateli con il vino bianco.
- Una volta evaporato l’alcol, aggiustate di sale, aggiungete la buccia del limone grattugiata e portate a termine la cottura per altri 10 minuti.
- Versate i gamberetti cotti in un mixer insieme all’amido di mais e alla salsa di soia e frullate tutto fino a ottenere un composto unico.
- Prendete un uovo, dividete tuorlo e albume e montate quest’ultimo a neve. Aggiungetelo al composto di gamberetti in una ciotola, aggiungete anche un cucchiaio di maionese e mescolate tutto per bene, così da ottenere una vera e propria crema.
- Il tuorlo rimasto, invece, mettetelo in un’altra ciotola insieme all’altro uovo, vi servirà per bagnare i toast prima di cuocerli.
- Stendete la crema di gamberi su due fette di pane per tramezzini, poi coprite con le altre fette e tagliatele formando 16 triangoli.
- Bagnate i triangoli nel battuto di uova e poi nei semi di sesamo, ricoprendoli del tutto come una panatura.
- Cuocete i toast friggendoli nell’olio di semi, così da farli dorare per bene. A questo punto potrete servirli.
Potete decidere di mangiarli caldi o anche aspettare qualche ora prima di gustarli freschi, magari accompagnati da un’insalata. Lascerete tutti a bocca aperta con un profumo e un gusto così intensi. Buon appetito!
Parole di Francesca Simonelli