Di Angelica Gagliardi | 12 Settembre 2025

Oggi faccio arrabbiare chef e nonne: niente regole, alla cacio e pepe aggiungo questo per una cremosità spettacolare - buttalapasta.it
Gli amanti della tradizione storceranno il naso, ma oggi facciamo uno strappo alla regola: alla cacio e pepe ci aggiungiamo questo e ci gustiamo un trionfo di cremosità.
Sì, è vero, alcune ricette nascono in un modo e così si tramandano di generazione in generazione, diventando vere e proprie colonne portanti della nostra cucina. La cacio e pepe, piatto semplicissimo ma dal gusto eccezionale, è un capolavoro che tutti conosciamo bene e amiamo portare in tavola. Oggi, però, faremo uno strappo alla regola: ci uniremo un ingrediente speciale per goderci una cremosità mai vista prima.
Se mi vedesse mia nonna di sicuro mi darebbe una bella strigliata, ma, lo ammetto, era da un po’ di tempo che pensavo di sperimentare questa variante e non ho resistito. Lo confesso: il risultato è stato così gustoso e vellutato che credo proprio la farò sempre così, da oggi in poi.
La ricetta della cacio e pepe con panna: cremosità da vendere, in barba alle regole
Ovviamente, il procedimento per preparare questo primo resta pressoché lo stesso, ma dovremo aggiungere un passaggio per arricchirlo con la panna. I tempi di cottura non cambieranno, quindi niente paura, ma di sicuro una sola fetta di pane non ci basterà perché la cremina che viene fuori è troppo squisita per lasciarla sul fondo del piatto. E, a proposito di cacio e pepe, avete già assaggiato queste alici? Mai così sfiziose, sentirete che stuzzicheria!
Ingredienti per 4 persone
- 370 grammi di pasta;
- 200 ml di panna da cucina;
- 2/3 cucchiai di latte;
- 120 grammi di pecorino grattugiato;
- Sale e pepe quanto basta;
- Aromi a piacere.
Preparazione

La ricetta della cacio e pepe con panna: cremosità da vendere, in barba alle regole – buttalapasta.it
- Riempiamo e portiamo sul fuoco la pentola per la pasta;
- Appena a bollore saliamo e caliamo il formato che abbiamo scelto;
- Andiamo ora a riversare, in un tegame o una padella, una spolverata di pepe (o quello in grani pestato), regolandoci a nostro gusto per la quantità;
- Lasciamo tostare e poi uniamo un po’ di acqua di cottura della pasta;
- Quando la pasta sarà cotta scoliamo conservando altra acqua di cottura;
- Versiamo la pasta nel tegame col pepe e saltiamo pochi istanti;
- Intanto riversiamo il pecorino grattugiato in una ciotola e uniamo i due/tre cucchiai di latte a temperatura;
- Amalgamiamo per ottenere una crema e uniamo anche la panna;
- Saliamo a nostro gusto;
- Riversiamo la crema nel tegame con la pasta;
- Mescoliamo per amalgamare il tutto e controlliamo il sale, usando il liquido di cottura tenuto da parte per dare cremosità, se occorre;
- Non resta che controllare il sale e servire!
Consiglio extra: ogni formato di pasta andrà bene, ma noi vi consigliamo quella lunga per una cremosità avvolgente ad ogni forchettata.
Parole di Angelica Gagliardi
Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.