Di Angelica Gagliardi | 26 Agosto 2025

Oggi lasagne di zucca, ma non le solite: così le rendo super cremose - buttalapasta.it
Oggi ho proprio voglia di lasagne di zucca, una versione delicata e vellutata che piace sempre a tutti: mica faccio le solite, ecco come le rendo super cremose usando un semplice ingrediente.
Più si avvicina la fine dell’estate più mi viene voglia di cimentarmi in quelle ricette classiche che ho abbandonato per colpa del caldo. La lasagna è una di queste e oggi ho deciso di fare uno strappo alla regola e accendere finalmente il forno. No, non preparo le solite, ma una versione alla zucca cremosa e vellutata: il segreto è nell’aggiunta di un semplice ingrediente che le renderà irresistibili.
Le lasagne sono uno dei piatti più amati nel nostro paese, fanno parte della nostra tradizione e, nel tempo, sono moltissime le ricette che hanno fatto capolino e si sono tramandate di generazione in generazione, tutte diverse ma anche irresistibili. Quelle alla zucca sono tra le mie preferite e non vedevo l’ora di riportarle a tavola. Che ne dici di prepararle con me?
Lasagne di zucca: il segreto per renderle cremose come mai prima, la ricetta infallibile
Non sono un asso ai fornelli, questo devo riconoscerlo, quindi preferisco sempre scegliere ricette semplici e che non richiedano troppi passaggi o, meglio ancora, chissà quanti ingredienti. Per fortuna, con la zucca non sbaglio mai: l’altro giorno ci ho fatto una carbonara favolosa e oggi la userò per un piatto di lasagne che sorprenderà tutti con la sua cremosità.
Ingredienti per 6 persone
- 1 kilo di zucca;
- olio di oliva quanto basta;
- 1 spicchio di aglio;
- 280 grammi di lasagne fresche;
- 250 grammi di ricotta;
- 180 grammi di mozzarella o provola;
- parmigiano grattugiato quanto basta;
- sale quanto basta;
- aromi a piacere.
Preparazione

Lasagne di zucca: il segreto per renderle cremose come mai prima, la ricetta infallibile – buttalapasta.it
- Laviamo la zucca, tagliamola e sbucciamola;
- Eliminiamo semi e fili e riduciamola a pezzetti;
- In un tegame capiente rosoliamo un giro d’olio d’oliva con lo spicchio d’aglio;
- Accorpiamo i pezzi di zucca e uniamo una tazzina d’acqua;
- Copriamo col coperchio e lasciamo cuocere fino a quando la zucca sarà tenera, aggiungendo acqua quando occorre e rimescolando spesso;
- Intanto sgoccioliamo la ricotta;
- Portiamo sul fuoco una pentola con acqua in cui andremo a sbollentare le lasagne;
- Quando la zucca sarà tenera eliminiamo l’aglio, spegniamo la fiamma e riduciamo in crema con un frullino e saliamo;
- Scoliamo le lasagne e sgoccioliamole per bene;
- Riversiamo la ricotta in un piatto e uniamo un coppino di crema di zucca;
- Amalgamiamo i due ingredienti, quindi controlliamo il sale e aggiustiamo a nostro gusto;
- Prendiamo una pirofila da forno di medie dimensioni e sul fondo versiamo un coppino si crema di zucca;
- Distribuiamo le prime sfoglie di lasagna e copriamo con la crema di ricotta e zucca;
- Distribuiamo la mozzarella a pezzetti e poi del parmigiano grattugiato;
- Ricopriamo col resto delle lasagne;
- Distribuiamo altra crema di zucca sulla superficie per coprire le sfoglie di lasagna;
- Spolveriamo con del parmigiano e con gli aromi che preferiamo;
- Mettiamo in forno a lasciamo cuocere a 180 gradi per circa 20/30 minuti.
Parole di Angelica Gagliardi
Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.