Oggi+mi+faccio+un+risottino+alla+piemontese%2C+ci+metto+anche+le+nocciole+proprio+come+vuole+la+tradizione
buttalapastait
/articolo/oggi-mi-faccio-un-risottino-alla-piemontese-ci-metto-anche-le-nocciole-proprio-come-vuole-la-tradizione/222178/amp/
Primi Piatti

Oggi mi faccio un risottino alla piemontese, ci metto anche le nocciole proprio come vuole la tradizione

Stupisci tutti con il risottino alla piemontese croccante e cremoso allo stesso tempo: ci metti pure le nocciole e senti che meraviglia!

La maggior parte delle persone come primo piatto prepara sempre la solita pastasciutta, ma anche il risotto è una pietanza degna di nota, che può essere personalizzata con tantissimi ingredienti diversi. Molti lo trascurano perché ci vuole un po’ di tempo e di pazienza per farlo, altri invece non lo considerano perché magari non fa parte della loro tradizione regionale.

Se, però, vuoi stupire tutti con un bel risotto cremoso e croccante allo stesso tempo, ti consiglio di provare questo risottino alla piemontese con le nocciole.  Ogni volta che lo faccio ricevo sempre un sacco di complimenti. In effetti è proprio buono e poi è perfetto per qualsiasi occasione.

Risottino alla piemontese: come fare la ricetta tradizionale con l’aggiunta delle nocciole

Se non hai mai assaggiato il risotto alla piemontese con nocciole e castelmagno non sai che cosa ti sei perso! Io ho provato questa ricetta per la prima volta a casa di una mia amica torinese e me ne sono subito innamorata. A rendere speciale il piatto, oltre al sapore, è il contrasto tra la cremosità del formaggio e la croccantezza della nocciole. Prova anche il nostro risotto terra e mare.

Risottino alla piemontese: come fare la ricetta tradizionale con l’aggiunta delle nocciole (Buttalapasta.it)

Ingredienti per 3/4 persone

  • 320 grammi di riso Carnaroli;
  • 40 grammi di nocciole spellate;
  • 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva;
  • 1 litro di brodo vegetale;
  • 1 cipolla bianca;
  • 30 grammi di burro;
  • 100 grammi di castelmagno;
  • pepe q.b.;
  • sale q.b.

Preparazione

  1. Oggi ti svelo tutti i segreti per fare il risotto alla piemontese. Per prima cosa, trita la cipolla finemente e mettila ad appassire in padella con un po’ di burro a fuoco bassissimo per 10 minuti.
  2. Dopodiché, alza la fiamma e versa il riso. Tostalo ben bene continuando a mescolare e, quando i chicchi saranno diventati traslucidi, aggiungi un paio di mestoli di brodo vegetale caldo.
  3. Continua a mescolare e porta a termine la cottura del riso aggiungendo il brodo a mano a mano che si asciuga.
  4. Nel frattempo, fai tostare le nocciole spellate in forno a 200 gradi per qualche minuto. Quando saranno diventate belle croccante, tirale fuori, lasciale intiepidire e tritale grossolanamente.
  5. Non appena il riso sarà cotto, spegni il fuoco, aggiungi 80 grammi di castelmagno grattugiato ed una noce di burro ed amalgama il tutto fino ad ottenere una consistenza cremosa.
  6. Infine, impiatta con un po’ di nocciola tritata e qualche scaglietta di castelmagno. Ti sembrerà di stare in Paradiso!
Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Recent Posts

Ho provato questo abbinamento insolito e sono rimasta senza parole è diventato il mio piatto preferito

Chi l'avrebbe detto che questa combo avrebbe reso i gamberi spaziali, un piatto irresistibile, che…

29 minuti ago

Pranzo veloce e di stagione? Questa ricetta alla zucca è tutto quello che cercavo

Un primo piatto originale e pienissimo di gusto: lo prepari in mezzora cottura inclusa e…

2 ore ago

Oggi colazione come al Café de Paris con queste piccole golosità che mettono subito allegria

Un dolcino buono come questo per la colazione o la merenda è l'ideale, provate a…

2 ore ago

Se non sai come cucinare le cipolle prova la zuppa di Csaba Dalla Zorza: ti lecchi pure i baffi

La zuppa di cipolle di Csaba Dalla Zorza è una vera squisitezza: perfetta da preparare…

4 ore ago

Volevo rendere la colazione più bella, con questi pancake originali ci sono riuscito: sono eccezionali

Questi pancake ti stanno aspettando, renderanno la tua colazione talmente buona che la vorrai ripetere…

6 ore ago