Di Angelica Gagliardi | 21 Agosto 2025

Oggi pasta con la panna sì, ma non la solita noiosa: e chi se lo scorda più un primo così vellutato - buttalapasta.it
Per i grandi pranzi un primo saporito non può mancare a tavola, nemmeno in estate: oggi vado di panna, ma mica la solita noiosa, nessuno se lo scorda più assaggia e capirai perché.
Non c’è stagione che tenga: la domenica, a casa mia, un primo favoloso è d’obbligo. No, non per forza piatti elaborati: mi piace sperimentare accoppiate di sapori diversi e godermi, ogni volta, la sorpresa di un piatto squisito. Oggi, ad esempio, aggiungo le salsicce: viene fuori un primo così vellutato che non posso fare a meno del pane per pulire il piatto.
Lo ammetto, ho optato per questa versione anche per evitare di stare troppo ai fornelli: e chi ce la fa, con questo caldo? Per fortuna, la pietanza protagonista della ricetta di oggi è così semplice e veloce che mi metto all’opera mezz’ora prima di pranzo e in men che non si dica è già tutto pronto.
La ricetta della pasta con panna e salsiccia: bontà e cremosità in una sola ricetta
Quando cucino questo piatto mi sento sempre un po’ uno chef, perché oltre a essere gustosissimo è anche splendido da vedere. A volte lo preparo quando ci sono i suoceri a pranzo per godermi i complimenti che ricevo ogni volta per la sua bontà. Scommetto che, una volta assaggiato, anche tu lo cucinerai ogni volta che vuoi fare colpo. Se, poi, vuoi proprio lasciare tutti a bocca aperta prepara anche questa cheesecake gelato al cioccolato: fenomenale.

La ricetta della pasta con panna e salsiccia: bontà e cremosità in una sola ricetta – buttalapasta.it
Ingredienti per 4 persone
- 3 salsicce;
- 200 grammi di panna da cucina;
- Mezza cipolla;
- Un goccio di vino banco;
- 80 grammi di pancetta a dadini;
- Parmigiano quanto basta;
- Sale, pepe, olio e parmigiano quanto basta.
Preparazione
- Sminuzziamo la cipolla e riversiamola in una padella con un goccio d’olio;
- Lasciamo rosolare qualche istante e accorpiamo le salsicce che avremo sbriciolato eliminando il budello;
- Sfumiamo, se vogliamo, con un po’ di vino bianco;
- Accorpiamo ora la pancetta e lasciamo rosolare tutto insieme pochi secondi,
- A questo punto spegniamo la fiamma;
- Portiamo sul fuoco la pentola per la cottura della pasta e caliamo appena è il momento;
- Poco prima di scolare la pasta, andiamo ad unire, alla padella con salsicce e pancetta, la panna da cucina;
- Mescoliamo per amalgamare il tutto a fiamma bassa e, se occorre, usiamo un po’ di acqua di cottura per rendere il tutto più cremoso;
- Saliamo a nostro gusto;
- Riversiamo la pasta sgocciolata nella padella e mescoliamo per condire il tutto;
- Spegniamo la fiamma e aggiungiamo una spolverata di parmigiano;
- Insaporiamo con un pizzico di pepe se di nostro gradimento e serviamo.
Parole di Angelica Gagliardi
Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.