Di Veronica Elia | 13 Maggio 2025

Oggi pranzo veloce, ma con un pesto pazzesco: ovviamente non di basilico, più sfizioso che ci fai scarpetta (Buttalapasta.it)
Per un pranzo veloce, ma ricco di gusto ci vuole questo pesto pazzesco, ottimo per condire la pasta: non è il solito alla genovese, ma una variante top.
In settimana è difficile ritagliarsi del tempo per cucinare ricette gustose e particolarmente elaborate. Ecco perché ci vogliono delle ricettine veloci, ma al tempo stesso sfiziose e saporite, perfette da portare in tavola in pochi minuti. Soprattutto a pranzo quando magari abbiamo i minuti contati prima di dover tornare a lavoro o a svolgere altre attività quotidiane.
A tal proposito, voglio proporti un pesto eccezionale con cui potrai condire al volo la pasta. Non è il solito alla genovese a base di basilico, ma una variante a dir poco irresistibile. Scopriamo insieme con che cosa è fatta e come prepararla.
A pranzo faccio una pasta veloce con un pesto pazzesco: ricetta salva tempo
Se ti piace il pesto alla genovese, allora devi assolutamente assaggiare anche quest’atra variante ancora più ricca di sapore. La prepari in pochi minuti e poi ci condisci la pasta. Così, in un battibaleno, sarai pronto a servire un pranzo semplice, ma al tempo stesso gustosissimo. Prova anche il pesto ai pistacchi.

A pranzo faccio una pasta veloce con un pesto pazzesco: ricetta salva tempo (Buttalapasta.it)
Ingredienti per 4 persone
- 150 grammi di pomodori secchi;
- 40 grammi di mandorle pelate;
- 40 grammi di parmigiano grattugiato;
- 4 cucchiai d’olio extravergine d’oliva;
- 1/2 spicchio d’aglio;
- 4 foglie di basilico;
- sale q.b.;
- pepe q.b.
Preparazione
- Oggi ti faccio fare un pesto che te lo sogni. Semplice e veloce, lo usi per condire la pasta e prepari un pranzetto da urlo. Per cominciare, metti i pomodori secchi in ammollo per 10 minuti nell’acqua calda.
- Dopodiché, scolali e strizzali bene. In questo modo, diventeranno belli morbidi e più facili da lavorare.
- Trasferiscili, quindi, in un mixer da cucina, aggiungi le mandorle pelate, un pizzico di sale e di pepe e frulla tutto con degli impulsi veloci, così da sminuzzare gli ingredienti senza renderli però troppo fini.
- Versa, quindi, l’olio extravergine d’oliva un poco alla volta, sempre continuando a mescolare, e procedi così fino ad ottenere una consistenza bella cremosa.
- Unisci il parmigiano grattugiato, il basilico e l’aglio e frulla nuovamente, in modo da avere una consistenza leggermente granulosa. Se ti dovessi accorgere che il pesto è troppo denso, aggiungi un mestolo di acqua calda o un filo d’olio.
Et voilà: il tuo pesto è finalmente pronto da gustare. Se vuoi usarlo per condire la pasta, non dovrai fare altro che mettere a bollire una pentola d’acqua salata e cuocerla per il tempo indicato sulla confezione. Una volta pronta, scolala e mischiala al pesto ai pomodorini secchi e mandorle e porta in tavola.
Parole di Veronica Elia
Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".