Di Veronica Elia | 30 Luglio 2025

Oggi seguo il consiglio di Benedetta Parodi: con le solite banane avanzate faccio un dolce soffice e profumato in modo assurdo (Buttalapasta.it)
Se a casa hai delle banane mature puoi usarle per fare il dolce morbido e profumato di Benedetta Parodi.
Capita a tutti di prendere le banane al mercato e alla fine di non mangiarle, con il risultato di farle diventare troppo mature. Se, quindi, rischi di doverle buttare salvale in calcio d’angolo ed utilizzale per fare un dolce morbido e profumato. Anch’io ho fatto così ed ho seguito la ricetta della bravissima conduttrice televisiva e food blogger Benedetta Parodi.
Lei stessa ha svelato il procedimento da seguire in uno dei suoi ultimi post su Instagram. Se te lo sei perso, ti lascio qui di seguito la ricetta passo passo, così potrai farla quando vorrai. Il risultato sarà un spuntino delizioso, perfetto da servire a colazione, a merenda oppure a fine pasto.
Banana Bread: ricetta di recupero di Benedetta Parodi, soffice e golosissima
Se anche tu a casa hai delle banane che stanno diventando troppo mature, usale per fare il banana bread di Benedetta Parodi. Il procedimento da seguire è semplicissimo, ma il risultato finale è fenomenale. Prova anche i suoi involtini di pesce spada.

Banana Bread: ricetta di recupero di Benedetta Parodi, soffice e golosissima (Fonte: Instagram @ziabene – Buttalapasta.it)
Ingredienti per 6 persone
- 350 grammi di banane;
- 2 uova;
- 120 grammi di zucchero di canna;
- 120 grammi di olio di semi;
- 1 pizzico di sale;
- 1 pizzico di cannella in polvere;
- 200 grammi di farina;
- 1 bustina di lievito per dolci;
- scorza di limone grattugiata q.b.;
- zucchero a velo q.b.
Preparazione
- Per fare il banana bread di Benedetta Parodi, comincia a sbucciare le banane e a tagliarle a pezzettoni all’interno di un boccale dai bordi alti.
- Unisci le uova, lo zucchero di canna, l’olio di semi, un pizzico di sale e di cannella in polvere e poi frulla tutto con l’aiuto di un mini pimer.
- Continua così fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo e, successivamente, trasferiscilo in una scodella bella capiente.
- Unisci, quindi, la farina, una bustina di lievito per dolci ed una grattata di scorza di limone.
- Amalgama il tutto con una frusta a mano, in modo da non far formare grumi, e poi fodera uno stampo per plumcake grande circa 30×10 centimetri con uno strato di carta da forno.
- Versa all’interno il composto ottenuto ed inforna a 200 gradi per i primi 10 minuti di cottura e poi abbassa la temperatura a 180 gradi e cuoci per altri 30-40 minuti.
- Trascorso il tempo necessario, fai la prova dello stuzzicadenti per verificare se il banana bread è cotto e in tal caso sfornalo e lascialo raffreddare.
- Non ti resterà, infine, che sformarlo delicatamente, cospargere la superficie con una manciata di zucchero a velo, tagliarlo a fette e gustarlo in buona compagnia.
Parole di Veronica Elia
Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".