Ospite+a+Natale+celiaco%3F+No+panic%3A+con+questa+torta+di+patate+e+e+zucchine+gluten+free+lo+fai+contento+e+ti+ringrazier%C3%A0
buttalapastait
/articolo/ospite-a-natale-celiaco-no-panic-con-questa-torta-di-patate-e-e-zucchine-gluten-free-lo-fai-contento-e-ti-ringraziera/179096/amp/
Secondi Piatti

Ospite a Natale celiaco? No panic: con questa torta di patate e e zucchine gluten free lo fai contento e ti ringrazierà

In questo articolo presentiamo una buonissima torta di patate e zucchine priva di glutine, ottima per i celiaci ed ideale da presentare nel tuo menù delle feste.

Sempre più persone soffrono di celiachia. La celiachia è una malattia autoimmune cronica dell’intestino tenue causata da una reazione avversa al glutine, una proteina presente in alcuni cereali, come frumento, segale e orzo. Quando le persone affette da celiachia consumano alimenti contenenti glutine, il loro sistema immunitario risponde danneggiando la mucosa dell’intestino tenue. Questo danneggiamento può ostacolare l’assorbimento dei nutrienti essenziali dai cibi, portando a una serie di problemi di salute.

Cosa si può cucinare per i nostri amici celiaci nel caso li invitiamo a casa a Natale? Ebbene, vi proponiamo una buonissima torta gluten free per loro! La preparazione di questa prelibatezza è caratterizzata da una rapidità d’esecuzione e da un approccio semplice, aspetto che la rende particolarmente accessibile anche a coloro che si trovano alle prime armi.

Preparazione ed ingredienti

La consistenza di questo tortino, composto principalmente da patate e zucchine, risulta morbida, leggera, e con un sapore squisito.  Un elemento distintivo di questa ricetta è la sua versatilità, poiché la torta si presta all’essere servita appena sfornata oppure anche il giorno successivo, dimostrandosi così adatta a una cena tra amici, a un buffet o a un aperitivo. Ma passiamo a vedere come preparare la torta!

Questa torta è ottima per i celiaci (buttalapasta.it)

La preparazione è di 20 minuti, la cottura è di circa 1 ora e 50 minuti. Otterrete circa 6 porzioni. Gli ingredienti che vi serviranno sono:

  • 1,2 kg patate peso da sbucciate
  • 600 g zucchine
  • 1 mozzarella senza lattosio
  • 2 uova
  • sale fino q.b.
  • olio extravergine di oliva q.b.
  • pangrattato senza glutine q.b.
  • parmigiano stagionato 36 mesi q.b.
  • spezie a piacere q.b.

Per la preparazione iniziamo pelando le patate, le laviamo e le tagliamo in pezzi grossolani. Mettiamo quindi le patate in una pentola, ricopriamole d’acqua, aggiungiamo il sale e portiamo ad ebollizione. Il tempo necessario sarà di circa 40 minuti dal momento del bollore. Una volta cotte, schiacciamo le patate utilizzando uno schiacciapatate o una forchetta.

Successivamente, procediamo grattugiando le zucchine, collocandole in una ciotola, aggiungendo il sale e lasciandole riposare finché avranno liberato tutta la loro acqua. Scoliamo l’acqua rilasciata dalle zucchine, quindi le incorporiamo alle patate precedentemente schiacciate, mescolando bene. Aggiungiamo uova, sale e parmigiano amalgamando accuratamente il composto. Per coloro che gradiscono, è possibile arricchire la preparazione con spezie; ad esempio con un cucchiaino di paprika dolce e uno di zenzero.

Prepariamo la tortiera a cerniera oliandola e spolverizzandola con pangrattato. Distribuiamo uniformemente uno strato generoso del composto di patate, pressandolo bene. Aggiungiamo la mozzarella senza lattosio tagliata a pezzetti. Se utilizziamo una tortiera da 24 cm o 26 cm, creiamo due strati di patate e mozzarella; nel caso di una tortiera alta da 20 cm, procediamo con tre strati. Livelliamo la superficie della torta di patate e spolverizziamo con pangrattato e parmigiano a seconda dei gusti personali.

Cuociamo la torta di patate e zucchine in forno statico preriscaldato a 180 °C per circa 1 ora o in forno ventilato a 160 °C per lo stesso periodo di tempo. È opportuno considerare che i tempi di cottura possono variare in base alle caratteristiche del proprio forno. Lasciamo raffreddare la torta per alcuni minuti prima di procedere al taglio e alla presentazione.

 

 

 

Antonetta Del Prete

Antonetta Del Prete lavoro per Web365 da settembre 2023. Ho 33 anni e vivo in Provincia di Napoli. Sono una laureanda in lingue e culture straniere in quanto iscritta all'università degli studi di Salerno. Ho una grande passione per la letteratura in generale e mi piace molto leggere libri di vario genere dalla letteratura classica ai generi più moderni e guardare serie TV. Mi piace anche tantissimo scrivere e tenermi sempre aggiornata su ciò che accade attorno a me.

Recent Posts

Buoni i fichi d’india, ma che noia pulirli: con questo metodo ti sbrighi in fretta e non rischi di pungerti

Come pulire i fichi d’india in poche mosse e senza rischiare di pungersi: il metodo…

34 minuti ago

Uno sformato che fa da primo, secondo e contorno tutto insieme: credevo non esistesse, poi mi hanno svelato questo trucco, è cambiato tutto

Mettiamo insieme due o tre ricette diverse e portiamo a tavola una ricettina facile che…

1 ora ago

Cannelloni agli asparagi strabilianti, quando li cucino i miei ospiti non vogliono andarsene più

Che piatto super, questi cannelloni agli asparagi, magnifici da assaggiare e da godersi boccone dopo…

3 ore ago

Che sfizioseria il tonno tonnato di Benedetta Parodi: fresco e cremoso, lo faccio stasera così lo assaggia anche mio marito

Oggi stupisco mio marito con il tonno tonnato di Benedetta Parodi: fresco e gustoso, è…

4 ore ago

Direttamente dall’antichità, torna attuale il rimedio contro ansia e glicemia: è tremendamente efficace

Una mano importante contro due problematiche della salute molto diffuse arriva da chi non ti…

5 ore ago

Troppo buona questa pasta con crema di piselli: è facilissima

Pasta con crema di piselli per un pranzo speciale, sano e nutriente: prepararla è facilissima…

6 ore ago