Di Veronica Elia | 12 Agosto 2025

Pasta alla crudaiola: la faccio come lo chef Federico Fusca e il sapore esplode in bocca (Fonte: Instagram @federicofusca - Buttalapasta.it)
Buona la pasta fredda, ma quella alla crudaiola è meglio! Prova la ricetta di Federico Fusca e te ne innamori subito: esplode in bocca!
Di sicuro di paste fredde ne avrai già provate a bizzeffe, ma se vuoi portare in tavola la vera freschezza devi assolutamente fare la pasta alla crudaiola, ma non una ricetta qualsiasi. Quella dello chef Federico Fusca. Prima, però, di svelare la sua ricetta, è bene fare una precisazione. Per quanto la pasta fredda e la pasta alla crudaiola possano sembrare lo stesso piatto, in realtà si tratta di due preparazioni differenti.
Nel primo caso, la pasta viene fatta raffreddare e poi viene condita. Nel secondo, invece, si aggiunge un condimento freddo alla pasta calda. Tutto chiaro adesso? Ora che abbiamo chiarito questo punto, possiamo preparare insieme la ricetta dello chef Fusca.
Pasta alla crudaiola: la ricetta di Federico Fusca con un sapore esplosivo
Se vuoi portare in tavola qualcosa di buono, leggero e genuino, senza rinunciare però al gusto autentico della cucina mediterranea non puoi assolutamente perderti al pasta alla crudaiola dello chef Federico Fusca. Lui ha un segreto per tirare fuori tutto il sapore dagli ingredienti. Prova anche questa insalata di riso freschissima.

Pasta alla crudaiola: la ricetta di Federico Fusca con un sapore esplosivo (Fonte: Instagram @federicofusca – Buttalapasta.it)
Ingredienti per 4 persone
• 320 grammi di pasta;
• 150 grammi di pomodorini gialli;
• 150 grammi di pomodorini rossi;
• 2 mozzarelle di bufala;
• 1 ciuffo di basilico;
• 100 grammi di olive taggiasche;
• sale q.b.;
• pepe q.b.;
• olio extravergine d’oliva q.b.
Preparazione
- Per fare la pasta alla crudaiola di Federico Fusco, inizia subito ad occuparti del condimento. Lava i pomodorini e poi schiacciali con le mani in un piatto. Con questa tecnica riuscirai ad estrarre tutto il loro sapore.
- Condiscili con olio extravergine d’oliva, sale, pepe e delle foglioline di basilico spezzettate e dai una bella mescolata.
- Taglia, quindi, la mozzarella di bufala a cubetti e mettila nello stesso piatto con i pomodorini.
- A questo punto, metti a bollire sul fuoco una pentola d’acqua salata per la pasta e trita grossolanamente le olive taggiasche.
- Unisci anche queste agli altri ingredienti e, quando la pasta sarà cotta, scolala e lasciala raffreddare giusto qualche istante.
- Aggiungi il condimento precedentemente realizzato ed amalgama bene tutti gli ingredienti. Se vuoi, puoi aggiungere ancora un filo d’olio extravergine d’oliva ed una grattata di pepe e portare finalmente la tua pasta alla crudaiola in tavola.
Trucchi e consigli: la pasta alla crudaiola si può fare con tantissimi altri ingredienti. Usa la fantasia e porta in tavola il gusto e la freschezza.
Parole di Veronica Elia
Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".