Pasta+alla+Portofino%2C+il+primo+piatto+facile+e+veloce+da+servire+sia+caldo+che+freddo%3A+un+sapore+unico
buttalapastait
/articolo/pasta-alla-portofino-il-primo-piatto-facile-e-veloce-da-servire-sia-caldo-che-freddo-un-sapore-unico/204178/amp/
Primi Piatti

Pasta alla Portofino, il primo piatto facile e veloce da servire sia caldo che freddo: un sapore unico

Hai mai assaggiato la pasta alla Portofino? Buona e saporita come poche, si può servire sia calda che fredda: copia la ricetta!

Se ancora non hai provato la pasta alla Portofino è finalmente giunto il momento di farlo. Buona, saporita e soprattutto semplice da cucinare, è il piatto perfetto con cui stupire tutta la famiglia e gli ospiti dell’ultimo minuto. Puoi servirla sia calda che fredda, quindi è adatta da portare in tavola anche quando le alte temperature non vogliono darci tregua.

Sei curioso di sapere come si realizza? Allora non perdere altro tempo e scopri subito la ricetta Instagram di @rossellainpadella. 

Una volta che avrai provato questa bontà sopraffina, di sicuro non vorrai più farne a meno perché è una vera esplosione di sapore.

Pasta alla Portofino: il primo piatto facile e veloce da servire sia caldo che freddo

Se stai cercando una ricetta semplice e veloce per portare in tavola un primo piatto perfetto da servire sia caldo che freddo, l’hai trovata! Prova subito la pasta alla Portofino e lasciati incantare dal suo sapore unico. Procurati tutti gli ingredienti necessari e poi segui il procedimento alla lettera. Il risultato finale è garantito!

Come si prepara la pasta alla Portofino (Buttalapasta.it)

Ingredienti

  • 320 grammi di pasta;
  • 150 grammi di pesto alla Genovese;
  • 400 grammi di passata rustica di pomodoro;
  • 1 spicchio d’aglio;
  • 1 cipolla;
  • 1 pizzico di zucchero;
  • sale q.b.;
  • pepe q.b.;
  • olio extravergine d’oliva q.b.

Preparazione

  1. Preparare la pasta alla Portofino è davvero semplicissimo. In soli pochi minuti porti in tavola un vero capolavoro di gusto. Per cominciare, metti a bollire una pentola d’acqua salata per la pasta.
  2. Dopodiché, metti a scaldare un tegame con dentro un filo d’olio extravergine d’oliva, uno spicchio d’aglio e la cipolla tritata.
  3. Unisci, quindi, la passata rustica di pomodoro, in alternativa puoi usare anche 220 grammi di pomodorini freschi. Regola di sale e di pepe e per eliminare l’acidità aggiungi se vuoi anche un pizzico di zucchero.
  4. Unisci un po’ d’acqua, copri tutto con il coperchio e lascia cuocere per 10 minuti circa.
  5. Trascorso il tempo necessario, spegni il fuoco e lascia raffreddare.
  6. Dopo qualche istante, aggiungi il pesto alla Genovese e mescola bene.
  7. Non appena la pasta sarà cotta, scolala e trasferiscila direttamente in padella con il condimento.
  8. Dai un’altra mescolata e infine porta in tavola. Sentirai che esplosione di sapore.

Il consiglio extra: se vuoi, puoi rendere il piatto ancora più saporito con l’aggiunta di qualche foglia di basilico fresco ed una grattata di parmigiano reggiano oppure di ricotta salata.

Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Recent Posts

Ho trovato un modo furbissimo di finire gli affettati in frigo: ci faccio delle treccine di pasta sfoglia facili facili

Se anche voi, come me, avete ancora degli affettati da smaltire in frigo, ecco un’idea…

56 minuti ago

La dieta Mediterranea è tutta una menzogna: è completamente diversa da quella che crediamo

Secondo gli esperti di nutrizione, la dieta Mediterranea a cui ci hanno abituati fino ad…

2 ore ago

Aggiungo un po’ di uova e formaggio ai fagiolini e poi via in forno: che stuzzicheria porto a tavola!

Per una volta lascia perdere carne, pollo, pesce e vari: la cena di stasera la…

3 ore ago

Primi piatti napoletani, 17 ricette gustose per i tuoi menu speciali con cui fare un figurone con gli ospiti

Abbiamo raccolto per voi tante ricette di primi piatti napoletani tradizionali e caserecci, tutti ottimi…

3 ore ago

È di nuovo tempo di insalata di riso: se non ti viene come vorresti forse sbagli l’ingrediente principale

Se sbagli a scegliere l'ingrediente principale, l'insalata di riso non ti verrà mai bene come…

4 ore ago

Il profumo di una crostata al mattino è fantastico ma io posso stare a letto un po’ di più: cuoce in meno tempo e non accendo il forno

Come cucinare una perfetta crostata, croccante e morbida al punto giusto, senza scaldare il forno:…

5 ore ago