Di Salvatore Lavino | 19 Luglio 2025

Pasta con melanzane e formaggio cremoso: è così che ho stregato tutti a pranzo - buttalapasta.it
Un piatto fantastico, non ci sono altre parole per descrivere la pasta con melanzane e formaggio cremoso. Renderà indimenticabile ogni pasto a tavola insieme.
Pasta con melanzane e formaggio cremoso, preparala ora stessa per pranzo, se ancora non hai mangiato. Ogni giorno torna buono a pranzo per potere assaporare questo buonissimo piatto fatto con alcuni degli ingredienti tipici della cucina italiana. Ed è una ricetta, quella che stai per consultare, che è molto facile da seguire e da realizzare. Bastano pasta, melanzane e formaggio per creare una bomba di sapore, strepitosa.
Questo piatto è noto anche come pasta alla mediterranea e può essere arricchito anche con l’aggiunta di altri ingredienti, se peschi tra gli ortaggi che più ti piacciono, come ad esempio i pomodorini freschi. Si tratta di una buonissima pietanza particolarmente adatta all’estate, perché è relativamente leggera nonostante la crema di formaggio.
Saporitissima, dal gusto avvolgente, la pasta con melanzane e formaggio cremoso unisce insieme la conistenza della prima, l’aroma particolare delle melanzane esaltato dall’olio, ed una copertura formaggiosa in grado di esaltare la felicità del palato. Guarda subito come si prepara e cos’è che ti servirà. Si prepara in circa quindici minuti, compensivi anche di una cottura di cinque minuti.
Ingredienti per 4 persone
- 350 g di pasta tipo penne
- q.b. di sale fino
- q.b. di basilico fresco
per le melanzane
- 1 melanzana grande
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- q.b. di sale fino
per la crema di formaggio feta
- 120 g di formaggio feta
- 50 g di formaggio spalmabile neutro (ad esempio la Philadelphia)
- 6-10 pomodorini maturi usane in più o in meno in funzione della consistenza che vuoi ottenere
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva

Ingredienti per 4 persone – buttalapasta.it
Preparazione della pasta con melanzane e formaggio cremoso
- Per preparare la pasta con melanzane e formaggio cremoso comincia dagli ortaggi che figurano tra gli ingredienti principali. Prendi le melanzane quindi, sciacquale sotto acqua corrente fredda ed asciugale utilizzando un panno asciutto e pulito.
- Spunta le loro estremità e tagliale a cubetti per riversarle poi in una teglia foderata di carta forno. Dai una pasta di olio extravergine d’oliva a crudo, aggiusta di sale e metti in forno in modalità ventilata a 220° per 15 minuti.
- Nel frattempo procedi con la preparazione della crema di formaggio. La feta va sbriciolata e posta in un mixer, al quale aggiungere i pomodorini lavati ed asciugati, e tagliati a metà. Frulla tutto, procedendo con qualche pausa di un paio di secondi per non fare sforzare troppo l’elettrodomestico. Aggiungi anche il formaggio tipo Philadelphia ed i due cucchiai di olio extravergine d’oliva. Al termine dovrai ottenere un bel composto liscio e morbido.
- Procedi ora con la cottura della pasta. Quindi metti a bollire una pentola con abbondante acqua salata, al punto di ebollizione raggiunto tuffa la pasta di tuo gradimento all’interno e scolala quando sarà ben al dente (circa due minuti o poco più prima rispetto al tempo di cottura indicato sulla confezione della pasta, n.d.r.).
- All’interno di una capiente di dimensioni medio-grandi metti insieme la crema di formaggio su cui cospargere un paio di mestoli non pieni di acqua di cottura della pasta. Fai cuocere a fiamma bassa girando tutto quanto come si deve, con movimenti circolari non troppo incisivi.
- Quando hai scolato la pasta, mettila in padella con la crema al formaggio, mescola ancora e se ti pare il caso, fai legare tra di loro gli ingredienti con ancora un altro po’ di acqua di cottura dalla pentola della pasta. Unisci ora pure le melanzane, poi solita mescolata, e sei pronto per servire in tavola la tua buonissima pasta con melanzane e formaggio cremoso.

Preparazione della pasta con melanzane e formaggio cremoso – buttalapasta.it
Puoi anche fare ricorso a qualche fogliolina di basilico per decorare ed aromatizzare ulteriormente il piatto, ed aggiungere dei pomodorini freschi e del pane tostato sbriciolato. Inoltre questa pasta può essere gustata anche fredda. Basta farla raffreddare a temperatura ambiente e puoi mangiarla già così o dopo due ore di frigo. Sempre con le melanzane c’è una calamarata magnifica, una vera meraviglia per tutti i palati.
Parole di Salvatore Lavino
Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.