Di Veronica Elia | 28 Luglio 2025

Pellicola trasparente, in estate non usarla per avvolgere questi cibi: con il caldo diventa un covo di batteri (Buttalapasta.it)
In estate non usare la pellicola trasparente per avvolgere questi cibi o rischi che si trasformi in un covo di germi e di batteri.
La pellicola trasparente è uno strumento molto utile da usare in cucina. In genere si impiega per conservare i cibi, coprire gli avanzi, avvolgere sandwich e panini. Insomma, una vera alleata dalle mille funzioni! Bisogna però stare molto attenti, perché anche con la pellicola trasparente le insidie sono sempre dietro l’angolo.
Innanzitutto, bisogna assicurarsi che il tipo di pellicola acquistato sia ad uso alimentare e poi è importante stare attenti alla temperatura del cibo quando lo si ripone all’interno, perché non sempre la pellicola è adatta a sopportare il calore e potrebbero, quindi, migrare delle microplastiche sugli alimenti che poi portiamo in tavola. Infine, ci sono dei cibi che in estate non andrebbero mai avvolti nella pellicola perché, a causa dell’umidità, possono diventare il luogo ideale per la proliferazione di germi e batteri.
Non usare la pellicola trasparente per avvolgere questi cibi in estate: germi e batteri sono dappertutto
Se non vuoi rischiare un’intossicazione alimentare, in estate dovresti fare molta attenzione al cibo che avvolgi nella pellicola trasparente. Infatti, a causa dell’umidità che si crea in grandi quantità per via del caldo e che viene trattenuta all’interno, possono formarsi le condizioni ideali per la proliferazione di germi e batteri. In particolare, non usare questo prodotto per:

Non usare la pellicola trasparente per avvolgere questi cibi in estate: germi e batteri sono dappertutto (Buttalpasta.it)
- formaggi: rischiano di fermentare molto velocemente e sviluppare muffe e odori sgradevoli. Meglio tenerli in contenitori ermetici o nelle confezioni originali;
- affettati: il contatto diretto favorisce il ristagno dei grassi superficiali, alterando l’aroma e la consistenza. Anche in questo caso è meglio utilizzare per la conservazione e il trasporto i contenitori originari o quelli con chiusura ermetica;
- panini: se il ripieno è ricco di ingredienti acquosi, come pomodoro e mozzarella, il pane si inumidisce e diventa gommoso, specie se avvolto nella pellicola. Al suo posto è meglio usare la carta da cucina o l’alluminio e, eventualmente, solo dopo si può avvolgere tutto nella pellicola;
- frutta matura: il calore combinato con la pellicola accelera il processo di degradazione. Usa piuttosto la carta da cucina;
- dolci farciti con panna, mascarpone o crema pasticciera: non sopportano l’umidità trattenuta dalla pellicola, di conseguenza viene alterata la loro consistenza e si creano le condizioni ideali per la proliferazione dei batteri. Il consiglio è quello di conservarli sotto le campane di vetro;
- biscotti secchi: anche questi, avvolti nella pellicola, perdono la loro croccantezza nel giro di poco tempo. Si consiglia di usare contenitori con chiusura ermetica, scatole di latta o sacchettini salva freschezza.
Così non correrai inutili rischi.
Parole di Veronica Elia
Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".