Di Veronica Elia | 9 Agosto 2025

Per avere piatti perfetti in lavastoviglie senza risciacquo controlla sempre questi dettagli: non puoi farne a meno (Buttalapasta.it)
Prima di mettere i piatti in lavastoviglie controlla questi dettagli: solo così avrai dei piatti sempre perfettamente puliti.
La lavastoviglie è un elettrodomestico molto utile, che ormai quasi tutti abbiamo in casa e che usiamo regolarmente. Grazie al suo avvento, infatti, è cambiato del tutto il nostro modo di lavare i piatti. Anziché trascorrere lunghe ore al lavello a grattare e a sgrassare pentole e stoviglie, ormai basta mettere tutto all’interno dell’elettrodomestico, azionarlo ed attendere che il ciclo di lavaggio faccia il suo lavoro.
Sicuramente un bel risparmio di tempo e di fatica, anche se questa abitudine ha fatto aumentare le bollette della corrente elettrica ed il consumo d’acqua. Bisogna tuttavia considerare che in realtà i moderni apparecchi sono estremamente efficienti, quindi non consumano poi molto. Ad ogni modo, se vuoi avere piatti lavati in lavastoviglie sempre perfetti senza risciacquo iniziale devi prima controllare questi dettagli.
Piatti in lavastoviglie perfettamente puliti: non serve il risciacquo, basta controllare questi dettagli
Quando utilizziamo la lavastoviglie spesso ci chiediamo se sia meglio inserire all’interno i piatti ancora sporchi oppure se convenga prima risciacquarli. Al contrario di quanto si possa pensare, perché venga tutto perfettamente pulito non serve il risciacquo. I moderni apparecchi sono progettati infatti per individuare il grado di sporcizia e selezionare in automatico il giusto programma di lavaggio. Inoltre, in questo modo, si evita di sprecare acqua inutilmente. Tuttavia, perché il risultato sia ottimale, è importante controllare questi 4 dettagli prima di far partire l’elettrodomestico.

Piatti in lavastoviglie perfettamente puliti: non serve il risciacquo, basta controllare questi dettagli (Buttalapasta.it)
- Posizionare le stoviglie correttamente: quando si carica la lavastoviglie bisogna farlo con criterio, mettendo le posate, i bicchieri e i piatti al posto prestabilito. Inoltre, occorre verificare che fra le stoviglie ci sia abbastanza spazio per permettere ai getti dell’acqua dei bracci di raggiungere tutti i punti e di lavare correttamente con forza anche le stoviglie più incrostate.
- Verificare che i bracci di lavaggio girino liberamente: per farlo basta far ruotare l’elica posta al di sotto del carrellino superiore. Se questa non si scontra con nessun piatto o contenitore significa che è libera di girare correttamente.
- Scegliere i giusti detersivi in base al lavaggio: pochi lo sanno, ma non tutti i detersivi per la lavastoviglie sono uguali. Quelli liquidi sono adatti ai cicli brevi, le capsule invece ai cicli lunghi.
- Selezionare il giusto ciclo di lavaggio a seconda del grado di sporcizia: bisogna sempre considerare quanto sono sporchi i piatti prima di scegliere il programma di lavaggio. In caso di dubbi, si può optare per il programma automatico che analizza da solo il grado di sporco e stabilisce i parametri di lavaggio corretti (temperatura, durata e intensità).
Così il risultato finale sarà garantito al cento per cento! In questo articolo scopri tutti i motivi per cui non dovresti sciacquare i piatti prima di metterli in lavastoviglie.
Parole di Veronica Elia
Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".