Per cena involtini freddi, ma niente melanzane o zucchine: li fai col prosciutto e un ripieno che esplode di cremosità

involtini di prosciutto con patate

Per cena involtini freddi, ma niente melanzane o zucchine: li fai col prosciutto e un ripieno che esplode di cremosità - foto gemini - buttalapasta.it

Ho voglia di involtini a cena e, ovviamente, li faccio freddi visto il caldo: no, non uso né melanzane né zucchine, ma del semplice prosciutto e un ripieno cremosissimo, senti che sfizio.

Zero idee su cosa portare a tavola a cena? Non c’è da preoccuparsi: questi involtini freddi fanno al caso vostro. Dimenticatevi per una volta di zucchine e melanzane e provate la versione col prosciutto cotto: facile, gustosa e cremosissima, un’esplosione di bontà che conquista anche i bambini.

Sono stata a cena a casa di mia suocera e lei aveva preparato qualcosa di simile come antipasto. Sono rimasta conquistata dal sapore della pietanza e mi sono detta che, con un ripieno differente, avrebbe potuto trasformarsi in un secondo vero e proprio. Così, mi sono data da fare e il risultato è stato pazzesco: mi è bastata qualche fetta di pane ad accompagnare e il gioco è fatto.

Involtini di prosciutto dal ripieno cremoso: a cena non sbagli mai con questa ricetta

Proprio come ho fatto io, anche voi potete decidere di cambiare la farcitura seguendo i gusti o le esigenze del momento. O anche le preferenze dei vostri bimbi. Come anticipato, io non ho preparato alcun contorno ad accompagnare, mi è bastato del pane, ma, ovviamente, voi potete anche scegliere di abbinare a un’insalata od altre verdure.

Ingredienti per 4 persone

  • 150 grammi di prosciutto cotto a fettine;
  • 300 grammi di patate;
  • 100 grammi di formaggio dolce;
  • olio, sale e pepe quanto basta;
  • parmigiano quanto basta.

Preparazione

involtini di prosciutto con patate e formaggio

Involtini di prosciutto dal ripieno cremoso: a cena non sbagli mai con questa ricetta – foto gemini – buttalapasta.it

  1. La prima cosa da fare è lavare le patate e lessarle in acqua salata: una volta tenera potremo procedere a scolarle e schiacciarle, riducendole in crema;
  2. Andremo quindi a insaporire la crema di patate con olio, sale, pepe e parmigiano grattugiato, amalgamando il tutto e lasceremo intiepidire;
  3. Intanto divideremo il prosciutto a fettine e taglieremo il formaggio dolce a pezzetti;
  4. Su ogni fetta di prosciutto, al centro, sistemeremo un cucchiaio o due di crema di patate;
  5. Distribuiremo, poi, qualche pezzetto di formaggio dolce;
  6. Andremo quindi ad arrotolare il prosciutto in modo che la farcitura sia all’interno;
  7. Ripeteremo i passaggi per tutte le fette di prosciutto fino a finire gli ingredienti;
  8. Adageremo gli involtini in un vassoio e li inumidiremo con un goccio d’olio d’oliva;
  9. Ecco finalmente il momento dell’assaggio: cremosità da vendere.

Consiglio extra: si può aggiungere della ricotta alla crema di patate, così come delle scaglie di parmigiano.

Parole di Angelica Gagliardi

Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.

Potrebbe interessarti