Per cena vado di Roast Beef: con questo sughetto viene tenerissimo e aromatico

carne roast beef in una teglia con sugo

Per cena vado di Roast Beef: con questo sughetto viene tenerissimo e profumato - buttalapasta.it

Per una cena squisita ho scelto di portare a tavola il Roast Beef: grazie a questo sughetto viene tenerissimo e profumato, si scioglie in bocca.

Ho un asso nella manica ogni volta che devo preparare una cena d’effetto, saporita e sfiziosa perché aspetto ospiti o è una ricorrenza particolare: il Roast Beef. Si tratta di un piatto che tutti conosciamo bene e che, ovviamente, ognuno prepara a suo modo, arricchendo la ricetta “originale” o modificandola. Da quando ho scoperto questa, con un delizioso sughetto a rendere la carne tenerissima, non la cambiò più.

Sappiamo tutti che non è semplice cucinare la carne: il timore, infatti, di ottenere un piatto secco, duro e asciutto è sempre dietro l’angolo. Con questa preparazione, però, sbagliare sarà impossibile: è facilissima e alla portata di tutti, l’ideale per fare bella figura senza svenarsi e senza troppa fatica.

La ricetta del Roast Beef tenerissimo: con questo sughetto si scioglie in bocca

Non avremo bisogno di chissà quanti ingredienti, al contrario di quanto si potrebbe pensare. In realtà, a farla da padrona è proprio la carne alla quale unire tanto condimento comprese spezie ed erbe aromatiche a nostro gusto. Io lo preparo così e non mi delude mai.

carne in un piatto ricoperta di sugo cremoso

La ricetta del Roast Beef tenerissimo: con questo sughetto si scioglie in bocca – buttalapasta.it

Ingredienti per 4 persone

  • 1 kilo di carne intero (controfiletto, lombata o simili);
  • 100 grammi di misto di carote, sedano e cipolle;
  • 40 grammi di olio d’oliva;
  • 30 grammi di burro;
  • 2 cucchiai di sugo di pomodoro;
  • Sale, pepe ed erbe aromatiche quanto basta a nostro gusto;
  • Farina quanto basta;
  • Latte quanto basta;
  • 1 tazzina di vino (rosso o bianco a scelta).

Preparazione

  1. La prima cosa da fare è prendere un tegame capiente e dai bordi alti e riversare, all’interno, il burro e l’olio;
  2. Lasceremo scaldare e sciogliere, quindi uniremo il misto di carote, sedano e cipolle e lasceremo rosolare qualche secondo;
  3. Intanto infarineremo il nostro pezzo di carne, spolverando via l’eccesso, e lo adageremo nel tegame;
  4. Lasceremo alla carne il tempo di dorarsi su tutti i lati, rigirandola all’occorrenza e avendo cura di non bruciarla;
  5. Sfumeremo adesso con il vino scelto e uniremo le erbe aromatiche fresche o secche che preferiamo;
  6. Aggiungeremo latte quanto basta a ricoprire la carne per metà e il pomodoro e copriremo con un coperchio;
  7. Faremo cuocere la carne a fiamma bassissima per circa quaranta minuti;
  8. Andremo ora a sollevare la carne e spostarla in un piatto per frullare gli ingredienti rimasti nel tegame: carote, sedano e cipolle ormai teneri e il sugo sul fondo;
  9. Ottenuta una crema omogenea taglieremo la carne a fettine sottili;
  10. Riporteremo le fettine di carne nel tegame con la crema e condiremo con un sale a nostro gusto;
  11. Faremo cuocere, sempre col coperchio e a fiamma bassissima, per altri dieci o quindici minuti;
  12. Serviremo la nostra carne ancora calda, super sugosa.

Parole di Angelica Gagliardi

Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.

Potrebbe interessarti