Per+digerire+pranzi+e+cene+di+Natale+che+c%26%238217%3B%C3%A8+di+meglio+di+un+fresco+liquore%3F+Questo+%C3%A8+al+basilico+ed+%C3%A8+profumatissimo
buttalapastait
/articolo/per-digerire-pranzi-e-cene-di-natale-che-ce-di-meglio-di-un-fresco-liquore-questo-e-al-basilico-ed-e-profumatissimo/214581/amp/
Bevande

Per digerire pranzi e cene di Natale che c’è di meglio di un fresco liquore? Questo è al basilico ed è profumatissimo

Durante le feste natalizie tutti mangiamo molto più del solito. Per digerire pasti abbondanti vediamo un fantastico liquore al basilico: fresco e super profumato.

Nelle antiche osterie popolari a conduzione familiare, quelle di un tempo che ancora sopravvivono in alcuni quartieri storici, era consuetudine che, alla fine del pasto, venisse offerto il digestivo. Si trattava solitamente di un liquore preparato artigianalmente con le erbe locali.

Esistono tantissime varietà di digestivi: alcuni tendenzialmente un po’ amarognoli come quelli a base di carciofo, altri più aromatici e profumati come quello che vi proponiamo noi in questo articolo. Si tratta di un liquore a base di basilico, una pianta tipica della Liguria ma che si trova ormai in tutta Italia.

Il basilico viene automaticamente associato al pesto e, in effetti, è l’ingrediente principale di questa deliziosa salsa. Ma questa pianta ha anche spiccate proprietà digestive e può, dunque, venirci incontro e aiutarci a digerire meglio i pranzi e le cene un po’ abbondanti che solitamente si consumano in questo periodo di feste.

Liquore al basilico: una delizia che fa anche bene allo stomaco

Il basilico è l’ingrediente principe del pesto alla genovese. Si tratta di una pianta profumatissima e dal sapore inconfondibile con la quale possiamo anche realizzare un ottimo liquore da servire fresco a fine pasto per digerire meglio gli “eccessi” di questo periodo di feste. Di seguito vediamo come preparare in casa un ottimo liquore perfetto da servire ai nostri ospiti.

Liquore al basilico: una delizia che fa anche bene allo stomaco/Buttalapasta.it

Dopo un pasto a base di lasagne o tortelli, carni elaborate e dolci a non finire…il nostro stomaco urla “pietà” in quanto non è abituato a mangiare così tanto. Ma del resto si sa, durante i pranzi e i cenoni delle feste è normale abbondare un po’ e concedersi anche qualche piatto più ricco ed elaborato del solito.

Per non rischiare di passare la notte in bianco perché non si riesce a digerire, a fine pasto è bene prendere un bel digestivo. Noi oggi ne proponiamo uno davvero eccezionale e molto profumato a base di basilico. Va servito ben freddo. Di seguito vediamo gli ingredienti per 1 litro di liquore.

Ingredienti per 1 lt di liquore

  • 80 gr di basilico
  • 500 ml alcool 95 gradi
  • 500 ml acqua
  • 400 gr di zucchero

Preparazione

  1. Lavare e asciugare per bene le foglie di basilico.
  2. Metterle in un contenitore e ricoprirle con l’alcool. Lasciare macerare per 2 giorni agitando il barattolo ogni tanto.
  3. Trascorsi i 2 giorni preparare lo sciroppo facendo sciogliere in un pentolino sul fuoco lo zucchero e l’acqua.
  4. Ora versare, con l’ausilio di un colino a maglie strette, il contenuto del barattolo nel tegame con lo sciroppo di acqua e zucchero.
  5. Aspettare che si raffreddi e poi imbottigliare. Mettere le bottiglie in dispensa.

Il liquore al basilico si conserva fino a 6 mesi. Prima di servirlo mettiamolo almeno un paio di ore in frigo perché va servito bello freddo. Se ti è piaciuta questa ricetta allora prova anche il liquore alla zucca : semplicemente fantastico!

Samanta Airoldi

Sono Samanta, sono nata a Genova ma vivo a Milano da molti anni. Ho conseguito Laurea specialistica e Dottorato in Filosofia Politica e svolgo il lavoro di redattrice dal 2015. Ho pubblicato alcuni libri di Filosofia Politica in chiave "pop" e, nel corso di questi anni, ho lavorato per diversi blog. Mi sono sempre occupata, principalmente, di Politica ed Economia ma, talvolta, anche di lifestyle, benessere e alimentazione vegana essendo io stessa vegana. Le mie passioni principali sono proprio la Politica e l'Economia ma mi interessa anche il settore del benessere.

Recent Posts

Zucca fritta spaventosamente buona | La ricetta di Venerina non si batte

Per la cena di Halloween, rimaniamo perfettamente in tema con un piatto spaventosamente buono, che…

30 minuti ago

Ho preparato una cena per Halloween da paura grazie a questo risotto leggero e scenografico da applausi

Il risotto alla zucca stregata con sangue di barbabietola è da applausi, un primo piatto…

2 ore ago

Non è vero autunno senza polpettone: no no, oggi niente carne, ci mettiamo patate e melanzane e senti che buono

Oggi non mi stresso tra secondo e contorno: con melanzane e patate tiro fuori un…

3 ore ago

Dopo la carne arriva anche il cioccolato sintetico: ecco con che cosa è fatto

Dopo la carne sintetica ora è il turno del cioccolato: addio tavolette fatte con cacao…

4 ore ago

Le chips di zucca da provare per Halloween: sono a forma di zucca e fantasmini

Il finger food di Halloween da preparare all'ultimo minuto: scopri la nostra ricetta delle chips…

4 ore ago

Lo spezzatino lo faccio con quello che ho in frigo, ogni volta è una sorpresa a tavola

Ho fatto lo spezzatino con quello che ho in frigo, ogni volta è una sorpresa…

4 ore ago