Per domattina facciamo i miei pancakes senza uova e latte: super leggeri, ma il sapore è fantastico

pancakes

Per domattina facciamo i miei pancakes senza uova e latte: super leggeri, ma il sapore è fantastico - buttalapasta.it

Voglio concedermi uno sfizio a colazione, ma senza distruggere la dieta: faccio i miei pancakes senza uova e senza latte, ma il risultato è comunque strepitoso!

Se ormai mi leggi da un po’ dovresti ricordarlo che sono a dieta e non sto qui a dirti come stia andando(ma perché non lo so neppure io, il mio dietologo ha bandito da casa mia tutte le bilance). Ciò che posso dirti però è che a differenza di qualcun altro, io sono un tipo molto fantasioso in cucina e quando posso non rinuncio alle cose buone e sfiziose, pur senza intaccare la dieta.

E infatti qualche tempo fa ho voluto provare a modificare un po’ la ricetta originale dei pancakes di mia madre(che essendo inglese a casa mia non sono mai mancati), eliminando le uova, il latte e provando a capire cosa potesse succedere. Il risultato è stato ottimo! I pancakes non hanno perso profumo, consistenza e gusto, ma ovviamente li ho trasformati in una colazione light e molto fit. Che ne dici, vogliamo farli insieme?

Pancakes light senza uova e senza latte, devo ammettere che sono venuti perfetti

Questi deliziosi pancakes light come ti dicevo li faccio spesso senza latte e senza uova, tuttavia non perdiamo né la morbidezza né la loro altezza. Semplicemente andremo a sostituire gli ingredienti mancanti con altri affinché il risultato sia pressoché identico. Questi inoltre possono mangiarli anche i vegani perché non contengono derivati animali, ma posso garantirti che sono davvero sfiziosi. Qui invece trovi i pancakes alle mele, un’idea diversa per una colazione sfiziosa!

pancakes con miele

Pancakes light senza uova e senza latte, devo ammettere che sono venuti perfetti – buttalapasta.it

Ingredienti per circa 12 pancakes

  • 200 gr di farina 00;
  • 150 gr di yogurt di soia;
  • 100 ml di latte di soia;
  • 50 gr di zucchero;
  • 2 uova fresche medie;
  • 1/2 bustina di lievito vanigliato per dolci;
  • 1 pizzico di sale;
  • 1 cucchiaio di olio di semi di girasole;

Preparazione

  1. Preparare i pancakes è davvero semplice: iniziamo setacciando in una ciotola la farina, il lievito, lo zucchero e il sale per evitare grumi, mescoliamo per uniformare le polveri e mettiamo da parte.
  2. In un’altra ciotola versiamo lo yogurt, il latte, le uova, l’olio e con una frusta montiamo il tutto qualche minuto ottenendo un composto liscio e omogeneo.
  3. Versiamo questo composto all’interno della ciotola con le polveri e sempre con la frusta montiamo il tutto fin quando otterremo un nuovo composto liscio e senza grumi, la consistenza dovrà risultare corposa ma non eccessivamente densa.
  4. Facciamo riposare l’impasto 30 minuti in frigorifero. Successivamente facciamo scaldare un filo di olio in un padellino antiaderente, versiamo in centro un mestolo di impasto e roteiamo leggermente la padella per farlo aderire un po’.
  5. Cuociamo qualche minuto, con una paletta o spatola giriamo sull’altro lato e proseguiamo per altrettanti minuti. Concludiamo cuocendo tutti gli altri ed ecco i nostri pancakes senza uova e senza latte! Puoi servirli come preferisci.

Parole di Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Potrebbe interessarti