Per farci mangiare pasta e lenticchie mia nonna aveva un segreto: con una cremina così nemmeno gli schizzinosi si lamentavano

pasta e lenticchie cremosa

Per farci mangiare pasta e lenticchie mia nonna aveva un segreto: con una cremina così nemmeno gli schizzinosi si lamentavano (Buttalapasta.it)

Che spettacolo questa pasta con le lenticchie! Non è la classica, ma una versione ancora più cremosa a prova di schizzinosi.

Di sicuro non hai mai mangiato una pasta con le lenticchie così. Ho imparato a farla guardando mia nonna. Lei, infatti, non preparava la solita versione, ma una variante ancora più cremosa. Così riusciva a convincere tutti noi nipoti a mangiarla. Anche i più schizzinosi! Se quindi anche tu hai qualche problema a far mangiare i legumi ai tuoi figli, con questo piatto darai una svolta ai pranzi e alle cene in famiglia.

Bando quindi alle ciance e scopriamo subito come portare in tavola la pasta con le lenticchie più buona del mondo. Puoi servirla anche a temperatura ambiente, tanto è sempre squisita.

Pasta e lenticchie: la ricetta segreta della nonna per farla cremosissima

Se non ami la pasta con le lenticchie è perché non hai ancora provato la ricetta di mia nonna. Cremosa e saporita, c’è un segreto per farla così. Per ottenere infatti la consistenza perfetta non devi dimenticarti di questo passaggio. Se non sai mai come cucinare i legumi, prova anche il polpettone di fagioli.

pasta e lenticchie con cucchiaio e tovaglietta

Pasta e lenticchie: la ricetta segreta della nonna per farla cremosissima (Buttalapasta.it)

Ingredienti per 4 persone

  • 320 grammi di pasta;
  • 250 grammi di lenticchie;
  • 1/2 cipolla;
  • 1 carota;
  • 1 costa di sedano,
  • 1 cucchiaino di concentrato di pomodoro;
  • 10 pomodorini;
  • acqua q.b.;
  • olio extravergine d’oliva q.b.;
  • sale q.b.;
  • pepe q.b.

Preparazione

  1. Per fare la pasta e lenticchie più buona e cremosa di sempre, comincia a sbucciare e a tritare la cipolla.
  2. Dopodiché, pela la carota e tagliala a cubetti e poi pulisci anche il sedano e riducilo a pezzettini.
  3. Metti, quindi, a scaldare sul fuoco un tegame con un giro d’olio extravergine d’oliva e dopo qualche istante aggiungi il trito di verdure.
  4. Unisci anche un cucchiaino di concentrato di pomodoro, mescola bene e versa pure le lenticchie precedentemente sciacquate sotto l’acqua corrente.
  5. Incorpora l’acqua un poco alla volta fino a quando le lenticchie non si saranno ammorbidite.
  6. Regola di sale e di pepe, dai una bella mescolata e continua a cuocere con il coperchio.
  7. Lava e taglia a metà i pomodorini ed unisci anche quelli, continuando sempre ad allungare con acqua, a mescolare e a cuocere con il coperchio.
  8. A questo punto, preleva due mestoli di composto e frullali con il mini pimer.
  9. Rimetti la crema ottenuta in pentola e, raggiunto il punto di bollore delle lenticchie, cala la pasta.
  10. Quando le lenticchie si saranno addensate e la pasta sarà cotta a puntino, spegni il fuoco, lascia raffreddare e impiatta.

Parole di Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Potrebbe interessarti