Di Angelica Gagliardi | 13 Luglio 2025

Per fortuna avevo quel barattolo di piselli, mi ha salvata: stasera polpette per tutti, queste sono tenerissime - buttalapasta.it
Ragazzi, oggi mi ha salvato un barattolo di piselli: avevo zero idee per la cena, ma per fortuna l’ho scovato in dispensa e ci preparo delle deliziose e tenerissime polpette per tutta la famiglia.
Di nuovo ci sono cascata e ho rischiato grosso: sono arrivata al tardo pomeriggio con zero idee su cosa cucinare a cena e i miei famelici bimbi che già si aggiravano affamati in cucina chiedendosi cosa aspettassi a mettermi ai fornelli. Per fortuna, ho scovato un barattolo di piselli in dispensa: ci faccio delle polpette tenerissime e senza un grammo di carne e mi salvo appena in tempo.
Che ci posso fare, sono molto sbadata è vero: mia nonna diceva che avrei potuto dimenticarmi anche la testa se non l’avessi avuta attaccata al collo! E meno male che, in un modo o nell’altro, riesco sempre a pasticciare qualcosa di buono prima che sia l’ora di mettersi a tavola, proprio come ho fatto oggi con questa ricetta semplicissima.
La ricetta delle polpette di piselli e ricotta: tenere come poche
In genere preparo le polpette in versione classica, con tanto di carne, ma, oggi, faremo un’eccezione. E, devo ammetterlo, questa versione non ha proprio niente da invidiare alla solita, anzi, è perfino più sfiziosa perché tenerissima. Un altro vantaggio è la sua velocità: nel giro di venti minuti ho già tutto pronto e, visto che manca poco all’ora di cena, meglio sbrigarsi.
Ingredienti per 4 persone
- 380 grammi di piselli;
- 140 grammi di ricotta;
- 1 uovo;
- parmigiano grattugiato quanto basta;
- 40 grammi di pane secco (o pancarré);
- pangrattato quanto basta;
- un goccio di latte;
- aromi a piacere.
Preparazione

La ricetta delle polpette di piselli e ricotta: tenere come poche – buttalapasta.it
- Mettiamo il pane o il pancarrè in una ciotola e ricopriamo con il latte a filo, lasciando ammorbidire;
- Intanto sbollentiamo i piselli per una decina di minuti, anche un quarto d’ora in acqua salata, il tempo di intenerirli;
- Andiamo quindi a sgocciolare la ricotta;
- Una volta pronti i piselli scoliamoli e frulliamoli per ridurli in crema, poi riversiamoli in una ciotola;
- Uniamo il pane strizzato e l’uovo;
- Accorpiamo anche la ricotta e iniziamo ad impastare per amalgamare il tutto;
- Controlliamo il sale e, se serve, aggiungiamone;
- Insaporiamo anche con le spezie o gli aromi che preferiamo;
- Se il composto risultasse troppo liquido spolveriamo all’interno un po’ di pangrattato;
- Stacchiamo ora dei pezzetti e formiamo delle palline;
- Rotoliamo nel pangrattato;
- Scaldiamo l’olio per friggere e immergiamo le polpette appena caldo;
- Facciamo dorare e di corsa a tavola!
Parole di Angelica Gagliardi
Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.