Per gratinare la pasta con la panna non mi serve il forno: due giri in padella e il gioco è fatto, merito di questo trucchetto

pasta in padella con pangrattato

Per gratinare la pasta con la panna non mi serve il forno: due giri in padella e il gioco è fatto, merito di questo trucchetto - foto gemini - buttalapasta.it

I miei figli si sono svegliati con la voglia di pasta con la panna gratinata e, ovviamente, non potevo che accontentarli: no, non mi serve il forno, bastano due giri in padella e la sfiziosità è servita.

Capita di rado che i miei piccoli mi dicano cosa vogliono mangiare, di solito devo andare per tentativi e incrociare le dita. Oggi, però, mi hanno fatto una richiesta precisa: pasta con la panna gratinata. In genere preparo questo piatto in inverno, servendomi di un miscuglio di besciamella e panna e mettendo tutto in forno. Con questo caldo, però, ho dovuto ripiegare su qualcosa di più semplice: due giri in padella e non li ho delusi, sfiziosità da vendere.

Devo dire che, trattandosi di un piatto veloce e anche facile da realizzare, sono stata molto contenta di prepararlo per pranzo. Amo le ricette che non richiedono troppo tempo e che non mi lasciano una mole esagerata di stoviglie da lavare. Andiamo a vedere come procedere: se non avete mai provato questa versione è il momento di rimediare.

Pasta con la panna gratinata in padella: sfizio unico e tanta cremosità

Sicuramente si tratta di uno dei primi più economici in circolazione, visto che per portarlo a tavola servono pochissimi ingredienti. E, ammettiamolo, fare un po’ di economia sulla spesa non gusta mai. Per il resto, come anticipato, non servirà essere dei grandi chef: il procedimento, che trovate di seguito, è un gioco da ragazzi.

Ingredienti per 4 persone

  • 350 grammi di pasta a scelta;
  • 150 ml di panna da cucina;
  • 40 grammi di pangrattato (o pane tostato e sbriciolato),
  • 80 grammi di prosciutto cotto (o speck);
  • 50 grammi di formaggio dolce a scelta;
  • olio, sale, pepe e parmigiano quanto basta.

Preparazione

pasta con panna e pangrattato

Pasta con la panna gratinata in padella: sfizio unico e tanta cremosità – foto gemini – buttalapasta.it

  1. Riempiamo e portiamo sul fuoco una pentola piena d’acqua e facciamola bollire;
  2. Saliamo e caliamo la pasta;
  3. In una padella, intanto, versiamo un goccio d’olio d’oliva e, appena caldo, spolveriamo all’interno il pangrattato;
  4. Lasciamo dorare il pangrattato fino a quando avrà preso un colorito bruno;
  5. Spegniamo quindi la fiamma;
  6. Facciamo cuocere la pasta e scoliamola quando è il momento;
  7. Riversiamola nella padella col pangrattato e uniamo la panna da cucina, quindi il formaggio dolce a pezzetti;
  8. Mescoliamo a fiamma dolce, amalgamando tutti gli ingredienti;
  9. Spolveriamo con il parmigiano grattugiato e poi aggiustiamo il sale;
  10. Continuiamo a mescolare fino a quando il formaggio sarà ben sciolto;
  11. Serviamo e godiamoci questo connubio di croccantezza e cremosità.

Parole di Angelica Gagliardi

Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.

Potrebbe interessarti