Per oggi addio fornelli: faccio la torta sandwich e non sporco nemmeno una pentola, ogni fetta è un'opera d'arte

torta di tramezzini ripiena

Per oggi addio fornelli: faccio la torta sandwich e non sporco nemmeno una pentola, ogni fetta è un'opera d'arte - buttalapasta.it

Oggi non si sporca nemmeno una pentola: faccio la torta sandwich e ho pronta una squisitezza che posso servire sia a pranzo che a cena che è una vera opera d’arte.

Chi ha voglia di pulire la cucina oggi? Io no di certo, quindi avevo bisogno di una ricetta che mi evitasse di sporcare pentole, padelle, forno o fornelli. E che c’è di meglio della torta sandwich? Un trionfo di freschezza e cremosità da servire sia a pranzo che a cena e che ci ruba una manciata di minuti. Ogni fetta è un’opera d’arte e non servono nemmeno le posate!

Potremmo far rientrare questa delizia nelle classiche “torte salate” che tanto ci piace preparare per stupire famiglia e ospiti. La differenza con molte delle ricette che scegliamo di solito, però, è che in questo caso non c’è alcun impasto da preparare. E, ovviamente, che non avremo bisogno di cuocere il nostro rustico. Un vantaggio non da poco, con questo caldo.

La ricetta della torta sandwich: fredda e cremosa, un capolavoro da gustare senza posate

Da brava pigrona quale sono, l’idea di fare tutto in pochi minuti e non rientrare più in cucina per il resto della giornata mi alletta in modo particolare e per questo mi sono decisa a prepararla adesso e tenerla in frigo per l’indomani. Un trucchetto comodo anche per chi, magari, durante la giornata ha davvero poco tempo a disposizione da dedicare al menu.

Ingredienti per 6 persone

  • 14/16 fette di pane per tramezzini;
  • maionese quanto basta;
  • 4 o 5 pomodori grandi tondi;
  • 2 cetrioli;
  • 100 grammi di Philadelphia;
  • 100 grammi di formaggio dolce a fettine sottili (stile sottiletta);
  • 100 grammi di prosciutto cotto.

Preparazione

torta di tramezzini con pomodori e formaggio

La ricetta della torta sandwich: fredda e cremosa, un capolavoro da gustare senza posate – buttalapasta.it

  1. Prendiamo una ciotola capiente e foderiamo l’interno con la pellicola per alimenti;
  2. Accoppiamo due fette di tramezzino, mettendole vicine e spuntiamo i bordi in modo che formino un cerchio;
  3. Spalmiamo sul cerchio un velo di maionese, quindi adagiamo sul fondo della ciotola e facciamo aderire per bene;
  4. Laviamo e tagliamo a fettine sottili i pomodori e i cetrioli dopo averli lavati con cura;
  5. Adagiamo uno strato di pomodori sulla maionese e poi ricopriamo con altre due fette di pane per tramezzini ai quali avremo dato la stessa forma rotonda e che avremo ricoperto di altra maionese;
  6. Sul secondo strato distribuiamo i cetrioli a fettine;
  7. Ripetiamo il giro, partendo dal pane per tramezzini e usando, stavolta, ma Philadelphia e il prosciutto;
  8. Continuiamo ad alternare pane per tramezzini, maionese, Philadelphia, pomodori e il resto degli ingredienti fino ad arrivare in cima alla ciotola;
  9. L’ultimo strato dovrà essere di pane per tramezzini;
  10. Copriamo con la pellicola e mettiamo in frigo per mezz’ora;
  11. Riprendiamo la ciotola e estraiamo la nostra torta dallo stampo aiutandoci con la pellicola, quindi capovolgiamo in un vassoio;
  12. Decoriamo la superficie con qualche pomodoro e tagliamo a fette.

Parole di Angelica Gagliardi

Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.

Potrebbe interessarti