Per pranzo ci arrangiamo così, con un po’ di burro, ma non il solito primo noioso: ci aggiungiamo un tocco magico di puro gusto

piatto di pasta con pancetta

Per pranzo ci arrangiamo così, con un po’ di burro, ma non il solito primo noioso: ci aggiungiamo un tocco magico di puro gusto - buttalapasta.it

Capita a tutti di doversi “arrangiare” a pranzo, una volta o l’altra: con un po’ di burro e un tocco di gusto magico tiriamo fuori un primo ricco di bontà.

Non tutti i giorni abbiamo modo o possibilità di andare a fare scorte al supermercato. Capita, dunque, di doversi arrangiare per pranzo con ciò che si ha a disposizione in casa. Finiamo, così, per ripiegare su piatti un po’ scialbi, privi di gusto, ma solo perché non abbiamo scelto le combinazioni giuste. Con un po’ di burro e un tocco di gusto magico tiriamo fuori un primo che è una vera squisitezza.

Portare a tavola qualcosa di saporito, anche con poco, non è complicato. Basta sfruttare al meglio ciò che si ha in frigo e il gioco è fatto. Oggi ne avremo dimostrazione con questa ricetta facilissima e veloce perfetta sia per grandi che per i bambini: credere al fatto che sia così buona pur contando così pochi ingredienti e un così rapido tempo di cottura sembrerà impossibile.

La ricetta della pasta al burro, pangrattato e pancetta: primo arrangiato ma ricco di gusto

Tre ingredienti, un po’ di sale e pepe e un bel primo piatto di pasta sarà pronto ad aspettarci in tavola. La lista degli ingredienti è davvero breve e conta, a tutti gli effetti, tre semplici prodotti al di fuori della pasta. Andiamo a vedere, nel dettaglio, come fare.

pasta in un piatto condita con burro e pancetta

La ricetta della pasta al burro, pangrattato e pancetta: primo arrangiato ma ricco di gusto – buttalapasta.it

Ingredienti per 4 persone

  • 350 grammi di pasta a scelta;
  • 120 grammi di burro;
  • 2 cucchiai di pangrattato;
  • 150 grammi di pancetta;
  • Sale e pepe quanto basta;
  • Parmigiano grattugiato (facoltativo).

Preparazione

  1. Prepariamo subito la pentola per la cottura della pasta perché il condimento necessita giusto di un paio di minuti;
  2. Caliamo la pasta appena l’acqua è a bollore;
  3. In una padella antiaderente riversiamo il burro e lasciamolo sciogliere a fiamma dolce;
  4. Uniamo la pancetta sminuzzata e lasciamo dorare, quindi spegniamo la fiamma;
  5. A parte, in una seconda padella, riversiamo il pangrattato con un goccio d’olio d’oliva e lasciamo tostare;
  6. Scoliamo la pasta ma conserviamo un coppino di acqua di cottura;
  7. Riversiamo la pasta nel tegame col burro e la pancetta e saltiamo a fiamma dolce, unendo l’acqua di cottura all’occorrenza;
  8. Controlliamo il sale e poi spegniamo la fiamma, quindi uniamo il pangrattato tostato e, se vogliamo, del parmigiano grattugiato;
  9. Non resta che correre tutti subito a tavola!

Parole di Angelica Gagliardi

Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.

Potrebbe interessarti