Di Veronica Elia | 2 Agosto 2025

Perché la nonna strofinava sempre l'aglio sul pane: no, non è solo per dare più sapore, il motivo è pazzesco (Buttalapasta.it)
Mia nonna diceva sempre di strofinare l’aglio sul pane prima di fare le bruschette non solo per dare più sapore, ma anche per un altro motivo.
Come certamente saprai, quando si fanno le bruschette o del semplice pane condito con olio extravergine d’oliva, sale, origano ed aglio, quest’ultimo si strofina sempre sulla fetta di pane per dare più sapore a ciò che si sta preparando. Lo facevano sempre le nostre mamme e le nostre nonne proprio per questo motivo, ma non solo.
Pochi di fatto sanno che questo semplice gesto nasconde una spiegazione ben precisa, che ha a che fare con le proprietà benefiche dell’aglio stesso. Di sicuro quando scoprirai ciò che sto per dirti non ti dimenticherai più di eseguire questo passaggio prima di usare l’aglio in cucina.
Perché bisogna strofinare l’aglio prima di usarlo in cucina: il motivo è sorprendente
Strofinare l’aglio sul pane o su un altro ingrediente in base a quello che si sta preparando in cucina non serve soltanto a dare più sapore al piatto, ma ha anche un altro scopo forse ancora più importante. Ebbene, non tutti sanno che questo semplice gesto ha delle importanti implicazioni per la salute dell’organismo.

Perché bisogna strofinare l’aglio prima di usarlo in cucina: il motivo è sorprendente (Buttalapasta.it)
Sì, perché l’azione di frizione fa sì che si liberi un enzima, l’allinasi, che a sua volta attiva una molecola che si chiama allicina. Questa sostanza svolge un’importante azione antinfiammatoria, antibiotica e antitumorale. Quindi, semplicemente strofinando l’aglio sul pane per fare le bruschette o su altri ingredienti andiamo a potenziare gli effetti benefici che questo alimento ha sulla salute dell’organismo.
Allo stesso modo, tritare finemente l’aglio o schiacciarlo produce il medesimo risultato. Per massimizzare ulteriormente i benefici è inoltre consigliato svolgere queste semplici procedure e poi lasciare riposare l’aglio qualche minuto prima di procedere con la propria ricetta. Così facendo, si va proprio a massimizzare la liberazione dell’allicina.
Attenzione, però, perché questa molecola è sensibile al calore, dunque la maniera migliore per godere dei suoi effetti positivi è mangiare l’aglio crudo o stufato per tempi brevi e a basse temperature. Ma non finisce qua, perché è possibile rendere i nostri piatti a base di aglio ancora più salutari e genuini, aggiungendo una fonte proteica, al fine di migliorare l’assorbimento intestinale dell’allicina. Basta del semplice olio extravergine d’oliva e il risultato è garantito!
Non c’è quindi da stupirsi se la merenda più buona e salutare di sempre resta una bella fetta di pane tostato con l’aglio strofinato sopra, un filo d’olio, un pizzico di sale ed un po’ di origano, proprio come ce la preparavano una volta le nostre nonne. E tu, li conoscevi questi trucchetti? Come spuntino o antipasto sono ottime le bruschette di Anna Moroni. Segui i suoi consigli e vedi che ti mangi!
Parole di Veronica Elia
Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".