Pesce spada e pomodorini: con questo primo senti proprio il profumo di mare a tavola

paccheri con sugo di pesce

Pesce spada e pomodorini: con questo primo senti proprio il profumo di mare a tavola - buttalapasta.it

Mai vista una ricetta a base di pesce più semplice e veloce: con questo primo senti proprio il profumo del mare quando ti siedi a tavola e fai un figurone con amici e parenti.

Non sono mai stata brava con i piatti a base di pesce, ho sempre avuto paura che fossero troppo complicati da preparare. Poi ho scoperto questa ricetta facilissima, da pochi ingredienti, e la musica è cambiata. Con del pesce spada e dei pomodorini porto a tavola un primo che ha il profumo del mare: lascio amici e parenti a bocca aperta!

Di tanto in tanto cucinare qualcosa di speciale per il pranzo è stimolante se non addirittura necessario: ci sono occasioni, infatti, in cui i soliti primi ci sembrano scialbi e poco adatti e cerchiamo, dunque, una pietanza in grado di “fare colpo”. Niente paura: quella che andremo a realizzare oggi sembra uscita da un ristorante, ma è così semplice che sbagliare sarà impossibile.

La ricetta della pasta con pesce spada e pomodorini: il mare lo porti direttamente a tavola

Per preparare questo primo favoloso occorrono pochissimi ingredienti e anche i tempi di preparazione sono brevi. Vantaggi che, bisogna ammetterlo, cerchiamo sempre quando decidiamo di dar vita a qualcosa di speciale. Andiamo a vedere, nel dettaglio, cosa ci occorre e come procedere: scommettiamo che puliranno anche il piatto.

primo piano di paccheri con pesce spada e pomodori

La ricetta della pasta con pesce spada e pomodorini: il mare lo porti direttamente a tavola – buttalapasta.it

Ingredienti per 4 persone

  • 350 grammi di pasta a scelta (consigliamo paccheri);
  • 320 grammi di pesce spada (già pulito);
  • 280 grammi di pomodori ciliegino;
  • olio, sale e pepe quanto basta;
  • 1 spicchio di aglio;
  • spezie ed erbe aromatiche a nostro gusto.

Preparazione

  1. Vi consigliamo di mettere subito a bollire l’acqua per la cottura della pasta perché il sugo richiede giusto una quindicina di minuti;
  2. Laviamo con cura i pomodorini, asciughiamoli e tagliamoli a metà;
  3. Spelliamo il pesce spada e tagliamolo a pezzetti;
  4. Prepariamo una padella antiaderente capiente e riversiamo sul fondo un filo d’olio d’oliva e lo spicchio di aglio;
  5. Facciamo soffriggere e uniamo i pomodorini;
  6. Lasciamo cuocere qualche minuto, rimescolando, quindi accorpiamo il pesce spada;
  7. Intanto caliamo la pasta in acqua salata;
  8. Usiamo un po’ di acqua di cottura della pasta per “bagnare” i pomodori e il pesce spada;
  9. Lasciamo andare la cottura del sugo per una decina di minuti, rimescolando di tanto in tanto e tenendo coperto con un coperchio;
  10. Quando il pesce sarà ben colorito eliminiamo l’aglio e insaporiamo con sale, pepe e le spezie o le erbe che vogliamo;
  11. Scoliamo la pasta conservando una tazzina di acqua di cottura;
  12. Riversiamo la pasta nella padella col condimento;
  13. Uniamo un po’ d’acqua e saltiamo a fiamma media per qualche secondo;
  14. Controlliamo il sale e siamo pronti per correre a tavola.

Parole di Angelica Gagliardi

Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.

Potrebbe interessarti