Pesce spada saporito, basta un po' di olio e limone per renderlo speciale: è la ricetta del salmoriglio siciliano

pesce spada con limone olio e prezzemolo

Pesce spada saporito, basta un po' di olio e limone per renderlo speciale: è la ricetta del salmoriglio siciliano (Buttalapasta.it)

Pesce spada in salmoriglio: la ricetta siciliana gustosa e leggera, che conquista tutti gli ospiti. Da provare!

Il pesce spada è un ingrediente tipico della cucina mediterranea, specie di regioni come la Calabria e la Sicilia. Se vuoi renderlo ancora più sfizioso e saporito, non farlo sempre alla piastra oppure con i pomodorini e le olive, ma prova questa versione in salmoriglio. Non sai che cos’è il salmoriglio? Non preoccuparti, ci pensiamo noi a spiegarti tutto per filo e per segno.

Si tratta di una salsa tipica della tradizione culinaria siciliana e calabrese che viene utilizzata per condire sia la carne che il pesce. Non perdiamo quindi altro tempo e scopriamo la ricetta di oggi nel dettaglio. Il risultato finale sarà un secondo piatto pazzesco.

Pesce spada in salmoriglio: la ricetta siciliana leggera e ricca di gusto

Se non l’hai mai assaggiato prima d’ora, è giunto il momento di provare il pesce spada in salmoriglio. Un condimento leggero e saporito che dà senza dubbi una marcia in più a questo ingrediente già di per sé gustoso. In alternativa, prepara il pesce spada alla Gaetana.

piatto di pesce spada con prezzemolo olio e limone

Pesce spada in salmoriglio: la ricetta siciliana leggera e ricca di gusto (Buttalapasta.it)

Ingredienti per 4 persone

  • 480 grammi di pesce spada;
  • 300 grammi di olio extravergine d’oliva;
  • 2 limoni;
  • 1 spicchio d’aglio;
  • 1 pizzico di origano q.b.;
  • 20 grammi di prezzemolo;
  • sale q.b.;
  • pepe q.b.

Preparazione

  1. Per fare il pesce spada in salmoriglio alla siciliana, devi innanzitutto occuparti del condimento. Comincia, quindi, a lavare e a tritare al coltello il prezzemolo fresco.
  2. Dopodiché, spremi i limoni e filtra il succo ottenuto con un colino a maglie strette, in modo da ricavarne all’incirca 130 grammi.
  3. Versalo in una pirofila ed aggiungi l’olio extravergine d’oliva.
  4. Regola di sale e di pepe e comincia ad emulsionare il tutto con l’aiuto di una frusta piatta a molle o tradizionale.
  5. Quando il sale e il pepe risulteranno perfettamente sciolti, unisci il prezzemolo tritato, un pizzico di origano e l’aglio schiacciato.
  6. Prendi, quindi, il pesce spada e taglialo a fette spesse circa un centimetro. In questo modo dovresti ottenere 4 fette del peso di 120 grammi ciascuna.
  7. Mettile nella pirofila con il condimento e lasciale marinare coperte con la pellicola trasparente in frigo per almeno un’ora.
  8. Trascorso il tempo necessario, riprendi il pesce spada, rimuovi la pellicola e mettilo a sgocciolare senza però buttare la marinatura.
  9. Sistema i filetti su una padella già calda e cuocili per 4-5 minuti a fuoco dolce, girandoli una sola volta.
  10. Nel frattempo, versa il salmoriglio in un tegame dai bordi alti e lascialo ridurre a fuoco basso per 5 minuti.
  11. Quando il pesce spada risulterà bello dorato su tutti i lati, trasferiscilo su un vassoio da portata e servilo con il salmoriglio in una salsiera, così i tuoi ospiti potranno aggiungerne quanto ne vogliono.

Parole di Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Potrebbe interessarti