Di Veronica Elia | 9 Agosto 2025

Pesche ed un impasto leggero, questa torta rovesciata si mangia con gli occhi: crosticina caramellata e morbidezza (Buttalapasta.it)
Di sicuro oggi conquisto tutti con questa torta di pesche rovesciata: la ricetta è ancora più leggera ed il sapore è imbattibile.
Hai voglia di mangiare un dolce goloso, ma al tempo stesso leggero? Allora prova questa torta di pesche. No, non è la solita, ma una variante ancora più sfiziosa. Si tratta della torta di pesche rovesciata, morbidissima e con una superficie bella caramellata che ti fa venire l’acquolina in bocca solo a guardarla. Ti lascio qui di seguito la ricetta così potrai farla a casa anche tu.
Il procedimento da seguire è piuttosto semplice, basta avere un po’ di pazienza per riuscire a portare in tavola un risultato davvero spettacolare. È perfetta anche per chiudere in bellezza il pranzo della domenica o qualche cena speciale.
Torta di pesche rovesciata: la ricetta ideale per le tue cene in famiglia
Questa domenica voglio stupire tutta la mia famiglia con un dessert davvero imbattibile: sto parlando della torta di pesche rovesciata. Oltre ad essere deliziosa, è anche leggerissima, quindi nessuno potrà rifiutarne una fetta. Nemmeno chi è sempre a dieta. E poi la superficie bella caramellata è un vero piacere per gli occhi e per il palato. Prova anche la torta di pesche e amaretti.

Torta di pesche rovesciata: la ricetta ideale per le tue cene in famiglia (Buttalapasta.it)
Ingredienti per 8 persone
- 400 grammi di pesche;
- 3 uova;
-
150 grammi di zucchero;
-
100 millilitri di olio di semi di girasole;
-
125 grammi di yogurt bianco magro;
-
220 grammi di farina;
-
1 bustina di lievito per dolci;
- 1 limone;
-
essenza di vaniglia q.b.;
-
zucchero a velo q.b.
Per lo sciroppo
-
100 grammi di zucchero di canna;
-
45 grammi di burro;
-
15 grammi di miele;
-
10 grammi di succo di limone.
Preparazione
- Con la torta di pesche rovesciata fai di sicuro un figurone. Per prima cosa, rivesti uno stampo rotondo grande 24 centimetri di diametro con un pezzo di carta da forno bagnato e strizzato.
- Dopodiché, lava e taglia le pesche a spicchi e mettile in una scodella con dentro il succo di un limone e un po’ di zucchero per non farle annerire.
- Prepara, quindi, lo sciroppo, mescolando in un pentolino lo zucchero di canna, il burro, il miele ed il succo di limone.
- Metti tutto sul fuoco e continua a mescolare finché lo zucchero non si sarà sciolto e poi versa il composto nello stampo.
- Disponi le fettine di pesche a raggera, in modo tale da coprire tutta la superficie della tortiera e, in una scodella a parte, monta le uova e lo zucchero con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto arioso.
- Unisci lo yogurt, l’olio di semi, la farina ed il lievito setacciati e l’essenza di vaniglia e continua mescolare con le fruste.
- Versa infine l’impasto ottenuto sulle pesche, livella la superficie con una spatola ed inforna in forno preriscaldato a 180 gradi per 30-40 minuti.
- Una volta pronta, sforna la tua torta, lasciala raffreddare, sformala delicatamente e spolvera la superficie con una manciata di zucchero a velo. Sentirai che bontà!
Parole di Veronica Elia
Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".