Di Angelica Gagliardi | 17 Luglio 2025

Piselli, carote e pomodoro, ma zero carne: con questa lasagna ho fatto colpo, tutti hanno chiesto un secondo giro - buttalapasta.it
Non ho resistito alla voglia di lasagna, in barba al caldo, ma l’ho fatta con zero carne: ho usato carote, piselli e pomodoro e ho fatto colpo, hanno voluto tutti un secondo giro.
Confesso, non ho resistito: avevo troppa voglia di lasagna, così tanta che non ho aspettato neanche la domenica. Cercavo, però, una versione più delicata, che non appesantisse troppo e ho scovato questa a base di carote, piselli e pomodoro. Non c’è un grammo di carne, ma è così buona che tutti hanno voluto fare un secondo giro: e ci credo, è venuta favolosa.
Sì, è vero, ho dovuto accendere il forno, ma giusto per un quarto d’ora: metà degli ingredienti erano già cotti. E, devo dire, non ho rimpianto nemmeno un minuto del tempo speso ai fornelli. Mi è piaciuta quasi più della classica e, scommetto, sarà così anche per voi.
La ricetta della lasagna di carote, piselli e pomodoro: niente carne, ma tanto gusto
Non pensavo che un piatto a base di pochi ingredienti potesse risultare così gustoso e stuzzicante. Invece, il connubio tra piselli e carote, con accompagnamento di sugo di pomodoro, ha fatto la magia. E, adesso, ogni volta che voglio stupire con poco non la faccio mai mancare a tavola. Che ne dite di realizzarla insieme? Ecco, di seguito, l’occorrente e il procedimento.
Ingredienti per 4 persone
- 1 confezione di sfoglie di lasagna (200 grammi circa);
- 150 grammi di piselli (in barattolo);
- 4 carote;
- 1 bottiglia di passata di pomodoro;
- 1 cipolla;
- sedano tritato quanto basta;
- 100 grammi di provola affumicata;
- olio, sale e pepe quanto basta;
- parmigiano grattugiato quanto basta.
Preparazione

La ricetta della lasagna di carote, piselli e pomodoro: niente carne, ma tanto gusto – buttalapasta.it
- Per prima cosa dedichiamoci a piselli e carote: rosoliamo in una padella un filo d’olio con la cipolla tritata e rosoliamo;
- Intanto laviamo le carote e spuntiamole, peliamole e tagliamole a pezzetti;
- Sgoccioliamo i piselli;
- Uniamo in padella le carote e il sedano tritato, quindi accorpiamo i piselli;
- Lasciamo rosolare qualche istante, poi allunghiamo con un goccio d’acqua e copriamo col coperchio;
- Facciamo cuocere a fiamma dolce fino a quando entrambi gli ingredienti saranno ben teneri;
- Nel frattempo procediamo col sugo di pomodoro: in un tegame a parte rosoliamo l’altra mezza cipolla con olio d’oliva e accorpiamo il sugo;
- Copriamo e lasciamo cuocere, sempre a fiamma bassa;
- Quando il sugo, i piselli e le carote saranno ormai pronti andiamo a salare;
- Procediamo ora a dare un veloce bollo alle lasagne;
- Prendiamo quindi una pirofila da forno e versiamo sul fondo un coppino di sugo di pomodoro;
- Adagiamo le prime sfoglie di lasagna;
- Uniamo un cucchiaio o due di sugo di pomodoro ai piselli e alle carote e mescoliamo;
- Riversiamone metà sulle sfoglie e distribuiamo poi metà della scamorza a pezzetti;
- Spolveriamo con del parmigiano e ricopriamo con altre sfoglie di lasagna;
- Rifacciamo il giro;
- Usiamo le ultime sfoglie per coprire il ripieno;
- Stendiamo il sugo di pomodoro sulle sfoglie e spolveriamo col parmigiano;
- Inforniamo a 180 gradi in forno già caldo e lasciamo cuocere circa 15 minuti fino a quando la scamorza non filerà;
- Spegniamo il forno e lasciamo assestare qualche minuto, poi tagliamo e serviamo.
Parole di Angelica Gagliardi
Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.