Pitta+di+patate%2C+sapori+del+Salento%3A+ecco+la+versione+rivisitata+pi%C3%B9+gustosa+che+c%26%238217%3B%C3%A8
buttalapastait
/articolo/pitta-di-patate-sapori-del-salento-ecco-la-versione-rivisitata-piu-gustosa-che-ce/205200/amp/
Antipasti

Pitta di patate, sapori del Salento: ecco la versione rivisitata più gustosa che c’è

Preparate con noi la pitta di patate salentina, un piatto sfizioso e facile da realizzare con pochi ingredienti tipici della cucina mediterranea.

La pitta di patate è una delle ricette gustose della cucina salentina che potete portare in tavola per una cena in famiglia o con gli amici. Si tratta di una specie di focaccia di patate, quasi un gateau farcito con un ripieno di verdure.

A dire il vero ogni famiglia del Salento che prepara questa ricetta la rivisita a modo suo aggiungendo o sostituendo gli ingredienti, quindi in circolazione esistono più varianti della pitta di patate, scoprite questa versione rivisitata e provatela, vi piacerà!

Come preparare la pitta di patate del Salento

La pitta di patate è semplice da realizzare ma si compone di diversi passaggi perché prima di tutto occorre lessare le patate per poi schiacciarle e preparare la base. Si passa poi alla farcitura tradizionalmente composta da un sughetto di cipolle, capperi e olive. Qui potete sbizzarrirvi e unire praticamente tutto quello che volete, dai salumi al tonno, dalle acciughe ai peperoni, ecc.

Prendete tutti per la gola con la pitta di patate salentina – buttalapasta.it

Realizzate con le vostre mani questo piatto rustico ispirato al gateau di patate, e presentatelo come antipasto o piatto unico, farete leccare i baffi a tutti.

Ingredienti

  • 1 kg di patate a pasta gialla
  • 2 uova
  • 200 gr di pecorino o parmigiano grattugiato
  • 200 gr di salsa di pomodoro
  • 2 cipolle grandi
  • 1 manciata di capperi
  • 1 manciata di olive nere snocciolate
  • 2 fette di prosciutto
  • pangrattato quanto basta
  • olio extra vergine di oliva quanto basta
  • 1 pizzico di sale
  • 1 pizzico di pepe
  • origano quanto basta

Preparazione

  1. Iniziate la preparazione della ricetta della pitta di patate salentina lessando le patate in abbondante acqua fredda, cuocete circa 20/30 minuti in base alla grandezza. Sbucciatele e schiacciatele facendo cadere la purea in una ciotola.
  2. Unite le uova, il formaggio grattugiato, l’origano, un pizzico di sale e di pepe nero. Impastate per bene per amalgamare il tutto.
  3. In una padella versate qualche cucchiaio di olio extra vergine di oliva, unite le cipolle tagliate a fette sottili, i capperi, le olive tagliate a rondelle e un pizzico di sale e pepe.
  4. Quando le cipolle sono tenere aggiungete la salsa di pomodoro e fate cuocere il tutto per circa 20 minuti fino a far restringere il sughetto.
  5. Ungete una pirofila o degli stampini individuali con olio (potete usare anche burro) cospargete di pangrattato e versate uno strato di patate creando una sorta di bordino ai lati.
  6. Versate sopra il condimento di cipolle, olive e capperi lasciando un centimetro dal bordo, spezzettate il prosciutto e unitelo.
  7. Stendete un altro strato di patate sopra a coprire il tutto, livellate con un cucchiaio unto. Se volete potete cospargere di pangrattato.
  8. Ora trasferite in forno caldo a circa 180/200 gradi e cuocete per una trentina di minuti.

Se la pitta di patate vi è piaciuta provate anche le altre ricette salentine per portare in tavola i piatti tipici della tradizione culinaria pugliese

Kati Irrente

Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.

Recent Posts

I panzerotti li faccio sfiziosi e senza impasto: ci metto anche le zucchine eppure nessuno protesta

Questi panzerotti senza impasto con dentro le zucchine ti stupiranno: sono così buoni che se…

3 minuti ago

Le girelline verdi sono le più richieste dai miei amici, lo so che li vizio ma è per questo che l’aperitivo da me è sempre un successo

Con la ricetta del giorno anche voi potrete portare in tavola un antipasto sorprendente o…

30 minuti ago

Non rinunciare alla peperonata, con questo trucco digerisci i peperoni all’instante: ora li preparo in tutti i modi

In molti rinunciano a mangiare i peperoni perché poco digeribili, ma con un trucco non…

1 ora ago

Quando mangio frutta e verdura mi gonfio, come posso evitarlo

Per evitare che la frutta e la verdura inducano un senso di gonfiore fastidioso, puoi…

8 ore ago

Il primo piatto della domenica lo prepari con il salmone: è super economico e facile da realizzare

Un primo piatto di mare facile ed economico. Scopri come preparare i maltagliati con ragù…

8 ore ago

Preparo una crostata salata da applausi, non ne avanza mai: perfino mia suocera mi ha chiesto la ricetta

Perfino mia suocera mi ha chiesto la ricetta, preparo questa crostata salata che è da…

9 ore ago