Di Veronica Elia | 11 Ottobre 2025

Pizza perfetta con il metodo scientifico di Fulvio Marino: i consigli che fanno la differenza (Buttalapasta.it)
Grazie ai consigli di Fulvio Marino ho imparato a fare la pizza perfetta: stai attento a questi dettagli e sentirai subito la differenza.
La pizza è uno dei piatti preferiti di noi italiani e non solo. Non importa che si mangi al ristorante o si faccia direttamente a casa. Ciò che conta è che sia buona. A tale scopo, bisogna sempre utilizzare ingredienti di qualità, rispettare le dosi della ricetta ed attendere i giusti tempi di lievitazione e di cottura.
A volte, però, anche se si è fatto tutto a regola d’arte può capitare che qualcosa vada storto, soprattutto se si sottovalutano dei dettagli apparentemente insignificanti che possono però fare però la differenza. Se vuoi evitare di commettere simili errori segui i consigli del famoso panificatore Fulvio Marino.
Pizza a regola d’arte: con i consigli di Fulvio Marino non puoi proprio sbagliare
Di sicuro anche a te sarà capitato di preparare a casa la pizza e di ottenere un risultato finale poco soddisfacente. Niente paura, perché con i consigli di Fulvio Marino, famoso panificatore ed ospite fisso della nota trasmissione di cucina, È sempre mezzogiorno, anche tu riuscirai a portare in tavola un piatto perfetto. Ecco quindi 3 dettagli da non sottovalutare mai.

Pizza a regola d’arte: con i consigli di Fulvio Marino non puoi proprio sbagliare (Buttalapasta.it)
- Come utilizzare l’acqua: a seconda della tipologia di acqua che utilizziamo nell’impasto si ottengono risultati diversi, ma è soprattutto la sua temperatura che può fare la differenza. Per esempio, in estate quando fa molto caldo è buona norma preparare la pizza usando acqua fredda anche di frigorifero. In inverno, invece, è meglio utilizzare acqua a temperatura ambiente. In ogni caso, è sconsigliato usare acqua tiepida o calda perché in questo modo si andrebbero a gelatinizzare gli amidi, rendendo gli impasti appiccicosi.
- Quando inserire l’olio: negli impasti l’olio extravergine d’oliva costituisce la parte grassa ed ha la funzione di dare più elasticità ed estensibilità al glutine. Inoltre, aiuta la conservazione. Questo perché il grasso forma una specie di involucro intorno agli amidi, rallentando il processo di raffermamento. Ma quando si inserisce l’olio? Questo ingrediente non va mai messo quando la maglia glutinica non si è ancora formata, perché altrimenti rischia di compromettere la realizzazione della maglia glutinica stessa. In altre parole, è meglio aggiungerlo nelle fasi finali dell’impasto, lontano dal lievito.
- Come tagliare la mozzarella: innanzitutto bisogna scegliere un prodotto di qualità. In secondo luogo, ricordati di tagliarla un paio d’ore prima, così da farla sgocciolare bene. Infine, anche il taglio è importante. Per le pizze tonde che devono stare pochi minuti in forno è meglio tagliare la mozzarella a listarelle sottili. Nel caso di pizze in teglia più grandi e che stanno più tempo in forno è consigliato tagliare la mozzarella a pezzi più grossi, magari stracciandola semplicemente con le mani. Se la pizza deve rimanere più tempo in cottura, il consiglio è quello di aggiungere la mozzarella gli ultimi 5-6 minuti, così da non rovinarla.
Vedrai, grazie a questi semplici, ma utilissimi consigli la tua pizza fatta in casa verrà una bomba!
Parole di Veronica Elia
Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".