Di Cesare Orecchio | 16 Agosto 2025

Pizzette margherita, io le faccio senza lievitazione così in 30 minuti ho tutto pronto: le devi provare per forza - buttalapasta.it
Deliziose pizzette gusto margherita senza lievitazione, queste sono pronte in appena 30 minuti e puoi servirle persino a pranzo! Salva la ricetta facilissima.
Di ricette di pizzette su internet ne trovi a iosa e su questo non possiamo discutere, ma io ti posso garantire che hai appena cliccato sull’articolo-ricetta migliore che tu possa trovare finora e sai perché? Oggi ti insegno a preparare delle pizzette gusto margherita in soli 30 minuti e senza aspettare neppure 1 minuto per la lievitazione. Prepari l’impasto, lo lasci riposare giusto il tempo che si riesca stendere, poi condisci e spedisci in forno.
Voilà, in poco tempo farai felici tutti i bambini, ma anche gli adulti faranno un sorriso a denti larghissimi perché in fondo chi riesce a resistere al fascino delle pizzette? Morbide, dorate e appetitose, forza andiamo subito in cucina!
Pizzette margherita senza lievitazione, fai partire il cronometro perché ci metti solo 30 minuti
Queste deliziose pizzette margherita si fanno senza lievitazione, ciò significa che prepareremo un impasto con lievito istantaneo per preparazioni salate, lo lasceremo riposare un po’ giusto il tempo che il panetto si stabilizzi e poi lo stenderemo formando le pizzette. Si condiscono, si spediscono in forno e voilà! Io ovviamente te le propongo margherita, ma tu puoi prepararle come preferisci! Rimanendo in tema invece, qui trovi la ricetta dell’impasto per la pizza napoletana.

Pizzette margherita senza lievitazione, fai partire il cronometro perché ci metti solo 30 minuti – buttalapasta.it
Ingredienti per circa 8/10 pizzette
- 500 gr di farina 00;
- 200 ml circa di acqua;
- 1 cucchiaio di olio evo;
- 1 cucchiaino di sale;
- 1 bustina di lievito istantaneo per preparazioni salate;
- Passata di pomodoro q.b.
- Mozzarella per pizza q.b.
- Sale, pepe, origano q.b.
Preparazione
- Iniziamo a preparare le pizzette versando in una ciotola la farina mescolata con il lievito setacciato, creiamo una sorta di foro in centro e aggiungiamo olio e sale.
- Versiamo poco per volta l’acqua e man mano con le mani lavoriamo il tutto. Quando otterremo un impasto liscio, compatto ed elastico lasciamolo in ciotola e facciamolo riposare circa 10 minuti.
- Infariniamo un piano da lavoro, poniamo in centro il panetto e stendiamolo con il mattarello ottenendo una sfoglia di circa 1 cm.
- Con un coppa pasta ricaviamo dei dischi da disporre man mano su una teglia rivestita di carta forno. Condiamo la passata di pomodoro con sale, pepe e origano.
- Spalmiamo un po’ di passata condita su ogni pizzetta, aggiungiamo successivamente la mozzarella e se gradiamo del basilico.
- Cuociamo in forno preriscaldato/statico/170° per 30/35 minuti. Sforniamo e facciamo appena appena intiepidire. Ecco pronte le nostre pizzette margherita senza lievitazione!
Parole di Cesare Orecchio
Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.