Mi piace variare a colazione, stavolta ho fatto un plumcake con quello che avevo in dispensa, un successone è stato

Plumcake mirtilli

Plumcake mirtilli e mandorle - Buttalapasta.it

A colazione mi piace variare ogni volta preparo dei dolci, biscotti diversi,  stavolta ho fatto un plumcake con i mirtilli e mandorle è stato un gran successo.

Oggi ti voglio proporre una ricetta semplice, gustosa che mette d’accordo tutti, grandi e piccini, sono certa che il plumcake fatto così lascerà tutti senza parole. Che dici vuoi provarci anche tu?

Plumcake mirtilli

Plumcake mirtilli e mandorle – Buttalapasta.it

Ho preparato questo plumcake con quello che avevo in dispensa, avevo dei mirtilli secchi e delle mandorle e mi sono detta ma ci faccio un bel dolce per la colazione. Che dire un dessert irresistibile, soffice, profumato che si mantiene soffice per giorni. Ovviamente per preparare un buon dolce che sia soffice e ben areato le uova e lo zucchero vanno lavorati per qualche minuto con le fruste elettriche. Procediamo poi a versare gli ingredienti liquidi e vedrai che sarà un successone. Allaccia il grembiule e mettiti all’opera.

Plumcake mirtilli e mandorle: il dolce che svolta la colazione

Il plumcake ai mirtilli rossi e mandorle si prepara in soli 10 minuti, puoi prepararlo anche la sera e così a colazione avrai il dolcetto, nulla di più salutare e gustoso, meglio delle merende confezionate. Ingredienti semplici e genuini per un risultato da urlo.

Tempo di preparazione: 10 minuti

Tempo di cottura: 35-40 minuti

Tempo totale: 45-50 minuti

Difficoltà: bassa

Ingredienti per 6 persone

  • 2 uova
  • 150 g di zucchero integrale di canna
  • 200 g di farina
  • 50 g di farina di mandorle
  • 100 ml di olio di semi di girasole
  • 100 ml di latte di mandorle
  • 200 g di mirtilli
  • 50 g di lamelle di mandorle
  • 10 g di lievito in polvere per dolci
  • buccia grattugiata di un limone non trattato
  • zucchero a velo q.b.

Procedimento del plumcake ai mirtilli e mandorle

  1. Iniziamo a lavorare in una ciotola le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso, usiamo le fruste elettriche, versiamo a filo il latte e l’olio di semi, lavoriamo sempre con le fruste elettriche, così da ottenere un composto omogeneo e senza grumi.
  2. Uniamo poi le due farine setacciate, amalgamiamo, il lievito in polvere per dolci, la buccia del limone grattugiato, lavoriamo per bene mirtilli
    tutti gli ingredienti ed incorporiamo i mirtilli e e aggiungiamo poche lamelle di mandorle.
  3. Solo quando l’impasto sarà omogeneo e senza grumi, possiamo trasferirlo in uno stampo ben oleato, livelliamo con una spatola, distribuiamo le lamelle di mandorle e lasciamo cuocere in forno statico a 180°C per circa 35-40 minuti, spegniamo solo dopo aver fatto la prova stecchino. Basta inserire lo stecchino al centro del plumcake se uscirà asciutto allora vorrà dire che sarà pronto il dolce.
  4. Togliamo dallo stampo il plumcake solo quando si sarà raffreddato, poi spolveriamo lo zucchero a velo.
  5. Tagliamo a fette e serviamo.

Buona Colazione o Pausa!

Consigli extra!

Se usi mirtilli surgelati non devi assolutamente scongelarli, aggiungili direttamente all’impasto. Inoltre puoi sostituire la farina 00 con quella di riso se ci sono intolleranti al glutine. Il dolce si conserva per bene in un contenitore a chiusura ermetica per un paio di giorni.

Potrebbe interessarti