Di Veronica Elia | 14 Luglio 2025

Poca spesa massima resa, a pranzo faccio un figurone con 3 cosette da frigo: si fanno doppia scarpetta nel sugo (Buttalapasta.it)
Con 3 ingredienti in croce che ho nel frigo preparo un sugo per la pasta spettacolare: veloce, ma buonissimo.
Siccome non ho avuto tempo per andare a fare la spesa, adesso mi ritrovo con il frigo e la dispensa mezzi vuoti. Ma niente paura, perché ho giusto questi 3 ingredienti in croce che mi bastano per riuscire a portare in tavola un sugo per la pasta a dir poco spettacolare. Pochi minuti e porto in tavola un primo piatto dal sapore esplosivo!
Non ci credi? Allora non ti resta che dare un’occhiata ai prossimi paragrafi e scoprire la mia ricetta salva cena dell’ultimo secondo. Nessuno riuscirà a resistere alla tentazione di fare la scarpetta. Quanto ci scommetti?
Con la ricetta della pasta alla puttanesca salvo la cena in 10 minuti: bontà assicurata
Se hai fatto di nuovo tardi dal lavoro oppure hai il frigo mezzo vuoto perché non hai avuto tempo di andare a fare la spesa, questa pasta alla puttanesca è quello che ti serve. Facile e veloce da preparare, ti bastano 3 ingredienti semplicissimi e porti in tavola un pasto ricco e saporito come pochi. In alternativa, puoi servire anche la pasta squisitezza.

Con la ricetta della pasta alla puttanesca salvo la cena in 10 minuti: bontà assicurata (Buttalapasta.it)
Ingredienti per 4 persone
- 320 grammi di pasta a scelta;
- 1 spicchio d’aglio;
- 25 grammi di alici sott’olio;
- 600 grammi di pomodori pelati;
- 10 grammi di capperi dissalati;
- 100 grammi di olive denocciolate;
- 1 ciuffo di prezzemolo;
- sale q.b.;
- olio extravergine d’oliva q.b.
Preparazione
- Per fare questa pasta alla puttanesca super saporita, metti subito a bollire una pentola d’acqua salata sul fuoco.
- Nel frattempo, prepara il sugo mettendo a scaldare una padella con un giro d’olio extravergine d’oliva, uno spicchio d’aglio e le alici sott’olio.
- Falle sciogliere completamente e poi unisci i capperi dissalati e le olive denocciolate.
- Lascia andare per qualche istante ed unisci, quindi, i pelati frantumati a mano.
- Regola di sale e continua a cuocere con il coperchio per una decina di minuti.
- Quando la pasta sarà cotta, scolala e trasferiscila direttamente in padella con il condimento.
- Manteca il tutto con l’aggiunta di un ciuffo di prezzemolo fresco tritato al coltello e infine impiatta e porta in tavola.
Il consiglio extra: per fare questa ricetta, ti consiglio di usare gli spaghetti o i paccheri. Al posto delle alici, puoi usare le acciughe. Mentre, per quanto riguarda la scelta delle olive, ti suggerisco di optare per quelle di Gaeta. Meglio, invece, non aggiungere parmigiano grattugiato o pecorino perché il piatto sarà già piuttosto sapido di suo.
Parole di Veronica Elia
Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".