Ecco la ricetta per una torta morbida e croccante velocissima - Buttalapasta.it
Con questa ricetta potrete preparare una torta dolce, morbida e croccante utilizzando pochissimi ingredienti e pochi procedimenti.
Spesso quando si pensa alla pasticceria di finisce inevitabilmente col considerare se il gioco valga la candela. Perché ancora più che preparando un piatto di carbonara cremosa o arrostendo dell’ottimo filetto di salmone, ecco che gli equilibri e le quantità devono essere assolutamente perfetti. Non si può aggiungere o togliere qualcosa dopo, ogni passo è impossibile da mutare, da annullare.
Proprio per questo motivo non tutti si cimentano nella preparazioni di dolci, anzi se ne guardano bene. Preferendo piuttosto buttarsi sul rustico e trovare delle soluzioni estremamente più accessibili e meno rischiose. Non tutti i dolci però sono uguali, e infatti ce ne sono alcuni che sono molto più semplici da preparare, e che possono anche sorprendere non solo chi li crea, ma anche chi li assaggia.
La ricetta che ti proponiamo qui è quella di una torta assolutamente squisita, che vanta pochissimi ingredienti, i quali però combinati danno vita ad una sinfonia di sapori che senza ombra di dubbio lascerà tutti i vostri commensali stupiti. Si tratta di una torta-crostata croccante, dai sapori unici e dagli abbinamenti ricercati.
Preparare o comprare un’ottima sfoglia è fondamentale in questa ricetta per una torta perfetta – Buttalapasta.it
Ecco gli ingredienti necessari, come vi abbiamo detto sono davvero pochi:
La prima cosa da fare è trovare una pasta frolla di ottima qualità se si decide di comprarla e non prepararla da sé. Bisogna prendere quella per dolci e cercare anche il tipo un po’ più spesso, per un effetto ancora migliore e per mantenere tutto il dolce bello compatto e unito, pena perdite e disastri di ogni sorta.
Una volta pronta o aperta la pasta frolla è necessario dividerla in due parti da 200 grammi l’una, quindi procedete stendendo la prima parte e foderate una teglia da 22 cm coperta da carta forno. Potreste anche decidere di usare il burro, ma la carta da forno toglie un po’ di calorie e di problemi. E’ importante che tagliate i bordi in eccesso e che bucherelliate il fondo. Poi bisogna prendere la ricotta e montarla con zucchero, la scorza di limone o di arancia e poi gettarla sulla base appena preparata.
A questo punto di possono mettere gli amaretti. E’ possibile metterli interi oppure sbriciolarli, si decida in base al tipo di sensazione e di texture che vogliamo ottenere ad ogni moro. Ora mettiamo il secondo disco di pasta frolla a coperchio, che deve essere bucherellato per permettere all’aria calda di uscire senza squarciare il velo di impasto.
Inforniamo a 180° per 40-45 minuti al centro del forno. Una volta cotta sforniamola, lasciamola raffreddare all’interno della teglia e poi serviamola. Zucchero a velo e grattatina di scorza di agrume opzionali.
Medici e nutrizionisti ci ripetono da anni che dovremmo mangiare ogni giorno un po' di…
I tortini di carne sono talmente buoni che ogni volta dovrai fare doppia dose perché…
Mia nonna diceva sempre di strofinare l'aglio sul pane prima di fare le bruschette non…
Una cheesecake che cuoci in forno ma non è l'unica sua particolarità: se la prepari…
Porta in tavola od in veranda i muffin così preparati e preparati a fare a…
Stasera faccio la pizza al piatto come nelle vere pizzerie napoletane: con la ricetta di…