Pochi+minuti+e+ancora+meno+ingredienti%3A+avrai+una+salsa+piccante+incredibile+per+tutto+l%26%238217%3Banno
buttalapastait
/articolo/pochi-minuti-e-ancora-meno-ingredienti-avrai-una-salsa-piccante-incredibile-per-tutto-lanno/183374/amp/
Salse, Sughi e Condimenti

Pochi minuti e ancora meno ingredienti: avrai una salsa piccante incredibile per tutto l’anno

Scopri la ricetta di una salsa piccante deliziosa, perfetta per tutto l’anno e pronta in pochi minuti. Basteranno ancora meno ingredienti!

Se sei un amante del piccante e vuoi preparare in casa una salsa piccante adatta da usare tutto l’anno, questa ricetta fa proprio al caso tuo. Si tratta di una salsa al passion fruit che si prepara in pochissimo tempo. Infatti, con pochi minuti di preparazione e con ancora meno ingredienti di quanto credi, puoi preparare una salsa piccante dal gusto unico, particolare e adatta a moltissime preparazioni diverse.

Scopri la ricetta passo passo per preparare questa autentica sfiziosità, che ti farà fare un figurone con i tuoi ospiti. Scopri anche come conservarla al meglio e godere di questo prodotto quando vuoi!

Salsa piccante incredibile al passion fruit

Ecco tutto ciò che serve per preparare una salsa al passion fruit deliziosa e pronta in pochi minuti.

Ingredienti

  • 50 gr di peperoncini piccanti gialli freschi
  • 400 gr di peperone giallo
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 testa di scalogno
  • 100 gr di frutto della passione
  • Acqua q.b.
  • Sale (3,5%)

Procedimento

Passion fruit per una salsa piccante unica e gustosa – buttalapasta.it

  1. Preparazione degli ingredienti: per prima cosa pulire e sciacquare bene tutti gli ingredienti. Quindi rimuovere i semi dai peperoni e dai peperoncini, tagliando il tutto in modo grossolano. Affetta l’aglio e lo scalogno, sgrana il passion fruit, raccogliendo il suo succo.
  2. Tara del barattolo: preparare il barattolo di vetro da utilizzare per la conservazione e fare la tara, in modo da comprendere la proporzione corretta.
  3. Aggiunta degli ingredienti: mettere quindi nel barattolo gli ingredienti appena preparati e aggiungere l’acqua fino a riempire interamente il barattolo. Lasciare uno spazio di circa 1 cm dal bordo.
  4. Scioglimento del sale: calcolare il 3,5% di sale rispetto alla quantità di acqua e, dopo averlo sciolto, aggiungerlo al barattolo.
  5. Pressatura e fermentazione: posizionare un peso sopra gli ingredienti, in modo che restino sempre sommersi. Lasciare quindi fermentare a temperatura ambiente (tra i 20 e i 22 gradi), per circa 3-4 settimane. Nella prima settimana sfiatare il barattolo.
  6. Filtraggio e frullatura: una volta che la fermentazione è completata, filtrare gli ingredienti e frullarli.
  7. Conservazione: a questo punto trasferire la salsa piccante in frigorifero per conservarla. La consumazione è preferibile entro 6 mesi.

Ecco pronta la tua fantastica salsa piccante al passion fruit. Con ingredienti semplici, una ricetta precisa e la giusta dose di pazienza, riuscirai ad avere a disposizione una salsa fatta in casa davvero deliziosa. Farai un figurone con tutti!

Chiara Poiani

Redattrice da un paio di anni, mi occupo soprattutto di articoli di cucina, lifestyle, home decor e viaggi. La mia passione è fare attività fisica immersa nella natura e dedicarmi alla sperimentazione di ricette sempre nuove, prendendo spunto dalla ricca cultura culinaria italiana, ma esplorando anche le tradizioni degli altri paesi. Nel tempo libero amo anche andare a pesca e leggere romanzi, soprattutto di genere poliziesco e gialli.

Recent Posts

Non credevo che un dolce con i cachi potesse essere così buono, soffice, profumato che sa di autunno

Ti faccio preparare un dolce con i cachi non solo soffice, ma anche profumato, si…

33 minuti ago

Aperta la confezione, poi la notizia shock: richiamati i popcorn Conad

Che cosa riguarda il richiamo alimentare di Conad: le informazioni cruciali da conoscere riguardo a…

2 ore ago

Trasforma la banana matura in un dolcetto golosissimo e subito pronto, la colazione ha una marcia in più!

La colazione energetica e golosa da preparare a casa con le proprie mani, vi presentiamo…

3 ore ago

Non è mai troppo presto per la polenta di Bruno Barbieri: coi primi freddi va giù che è un piacere

Avevo voglia di polenta e ho fatto la ricetta di Bruno Barbieri: l'ideale da portare…

4 ore ago

Non serve lievitazione ed è pronta in 5 minuti, la focaccia per l’antipasto l’ho preparata con la zucca ed è stata divorata

Provate subito la ricetta del giorno che abbiamo scelto oggi dal nostro ricco ricettario, potrete…

5 ore ago

Il mio risotto verde con spinaci e pecorino, non un risotto qualsiasi: non vorrai altro

Risotto spinaci e pecorino, ipnotico sia da vedere che da assaggiare. Dopo la prima forchettata…

6 ore ago