Ho scoperto la polenta più buona dell’inverno: dopo averla provata non torni più indietro

polenta con spezzatino di carne in umido con olive nere e peperoncino in un piatto bianco

Ho scoperto la polenta più buona dell’inverno: dopo averla provata non torni più indietro - buttalapasta.it

La polenta con spezzatino di carne in umido con olive nere e peperoncino è un piatto che incarna il modo di essere e di vivere di uno specifico territorio. Segni particolari? È deliziosa.

Polenta con spezzatino di carne in umido con olive nere e peperoncino, una pietanza che è fatta apposta per scaldare l’inverno a tavola. Si sa che la polenta è caratteristica di molte aree del Nord, ed in particolare di Veneto, Lombardia, Trentino-Alto Adige e Piemonte. Qui il clima è particolarmente severo nella stagione fredda, ed allora uno dei modi migliori per mitigare l’infausta colonnina di mercurio è assaporare qualcosa di caldo a tavola.

Di caldo ed anche di strepitosamente buono, nel caso della polenta con spezzatino di carne in umido con olive nere e peperoncino. Il cui carico di gusto, tra sapore principali ed aromi in aggiunta, ti farà assaporare lentamente e con intensità ogni boccone. Pensa ad una giornata trascorsa fuori, che sia per lavoro, per studio o per una escursione nella neve. Al ritorno non c’è niente di meglio che un bel pasto caldo.

La ricetta della polenta con spezzatino di carne in umido con olive nere e peperoncino

Per creare questa pietanza sublime ed al tempo stesso rustica al massimo, ti ci vorranno farina di mais, carme di manzo (ma anche di cinghiale, se ti va di variare), passata di pomodoro, anche del concentrato e poi poco altro. Come ad esempio le olive nere e qualche ortaggio e spezia facili da trovare e già presenti nella tua cucina, di sicuro.

Ingredienti per 4 persone

Per la polenta:

  • 350 g di farina di mais bramata (polenta classica)
  • 1,5 litri di acqua
  • q.b. sale grosso

Per lo spezzatino:

  • 700 g di spezzatino di manzo (muscolo, reale o cappello del prete)
  • 1 cipolla grande
  • 1 carota
  • 1 costa di sedano
  • 2 spicchi d’aglio
  • 150 g di olive nere (tipo Leccino o Taggiasche denocciolate)
  • 1 bicchiere di vino rosso
  • 400 g di passata di pomodoro
  • 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
  • 1 foglia di alloro
  • 1 peperoncino fresco o mezzo cucchiaino di peperoncino secco
  • q.b. brodo caldo
  • q.b. olio extravergine d’oliva
  • q.b. sale
  • q.b. pepe

Procedura

Polenta in preparazione in una casseruola ampia

La ricetta della polenta con spezzatino di carne in umido con olive nere e peperoncino – buttalapasta.it

  1. Per preparare la polenta con spezzatino di carne in umido con olive nere e peperoncino inizia dallo spezzatino, con anzitutto il soffritto di cipolla, sedano, carota ed aglio tritati da mettere in una casseruola dove hai fatto scaldare l’olio extravergine d’oliva per 3′. Fai soffriggere per 6′ in totale per fare ammorbidire tutto.
  2. Aggiungi poi la carne, da fare rosolare su ogni suo lato e far cambiare di colore, quindi sfuma con il vino rosso e quando quest’ultimo sarà evaporato, ricopri con passata e concentrato di pomodoro. Ed unisci pure peperoncino ed alloro.
  3. Irrora con del brodo caldo, quindi continua la cottura a fiamma bassa al coperto per un’ora e mezza precise. Ma a metà cottura unisci le olive nere, e copri con un altro po’ di brodo per avere una consistenza più cremosa.
  4. Dopo avere aggiustato di sale e pepe, fai riposare ed intanto appronta la polenta bollendo acqua salata (con sale grosso) e versando al suo interno la farina di mais. Mescola con una frusta e non far formare grumi, intanto mescola sempre mentre cuoci per 40′.
  5. Dovrai ottenere un composto morbido e cremoso da impiattare e da ricoprire con dello spezzatino e con sugo ed olive. Fai così per ogni portata, aggiungendo anche dell’olio a crudo ed un po’ di peperoncino, per conferire una nota più unica di aroma. Servi quindi la polenta con spezzatino di carne in umido con olive nere e peperoncino.

Trucchi e consigli: una manciata di Parmigiano o pecorino stagionato a fine cottura daranno ancora più sapore alla tua polenta.

Parole di Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Potrebbe interessarti