Polipetti alla Luciana a cena e non se ne parla più: me ne divoro 2 piatti per forza

polipetti alla luciana con pane

Polipetti alla Luciana a cena e non se ne parla più: me ne divoro 2 piatti per forza (Buttalapasta.it)

I miei polipetti alla Luciana sono una vera meraviglia: con questa ricetta segreta faccio un vero figurone davanti a tutta la famiglia.

I polipetti alla Luciana sono un piatto a base di pesce super saporito. Il nome della ricetta non è legato a nessuna signora che si chiama così, ma affonda le sue origini nell’antico borgo di Santa Lucia, a Napoli, abitato soprattutto da pescatori. Si tratta di una preparazione fatta con ingredienti semplici e genuini. Abbiamo ovviamente il polpo e poi il pomodoro, l’aglio, il prezzemolo ed il peperoncino.

La particolarità di questo piatto è senza dubbi la cottura lenta, realizzata ancora oggi secondo le antiche tecniche di una volta. Sei curioso di sapere subito di più a proposito dei polipetti alla Luciana? Allora dai un’occhiata ai prossimi paragrafi.

Polipetti alla Luciana: l’antica ricetta, buona e saporita come si faceva una volta

Se vuoi provare a fare a casa i polipetti alla Luciana, affidati a questa ricetta. Oggi, infatti, andremo a realizzare un piatto buono e genuino come si faceva una volta. Il procedimento di per sé non è difficile, ma bisogna avere un po’ di pazienza perché, come abbiamo anticipato, i tempi di cottura sono abbastanza lunghi. Prova anche i moscardini alla Luciana.

vassoio di polipetti alla luciana con pane

Polipetti alla Luciana: l’antica ricetta, buona e saporita come si faceva una volta (Buttalapasta.it)

Ingredienti per 4 persone

  • 1 chilogrammo di polipetti;
  • 100 grammi di olio extravergine d’oliva;
  • 30 grammi di olive nere;
  • 80 grammi di olive verdi;
  • 30 grammi di capperi dissalati;
  • 3 spicchi d’aglio;
  • 550 grammi di pomodori Pachino;
  • 1 ciuffo di prezzemolo;
  • sale q.b.

Preparazione

  1. Per fare i polipetti alla Luciana, comincia a pulire il pesce, eliminando l’occhio ed avendo cura di non rimuovere la pelle.
  2. Dopodiché, lava e taglia i pomodorini a spicchi e sminuzza le olive snocciolate.
  3. Metti quindi sul fuoco un tegame dai bordi alti, possibilmente di terracotta, e versaci dentro un giro d’olio extravergine d’oliva, un peperoncino fresco tagliato, l’aglio, i polipetti, i pomodorini a pezzi, le olive sminuzzate e i capperi dissalati.
  4. Regola di sale e cuoci con il coperchio a fiamma bassa per almeno un’ora, ricordandoti di muovere la pentola di tanto in tanto, senza girare il contenuto con il mestolo.
  5. A cottura ultimata, fai riposare i polipetti alla Luciana per 10-15 minuti e poi servili con il loro sughetto ed una generosa spolverata di prezzemolo fresco tritato al coltello.

Trucchi e consigli: servi i polipetti alla Luciana accompagnati da dei crostoni di pane abbrustolito, oppure utilizzali come condimento per la pasta. Per esempio, stanno benissimo con gli spaghetti.

Parole di Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Potrebbe interessarti