Di Salvatore Lavino | 21 Settembre 2025

Polpette morbide di patate e verdure: ideali dai 9 mesi in su - buttalapasta.it
Per uno svezzamento piacevole e senza ostacoli, fai assaggiare ai tuoi bimbi le Polpette morbide di patate e verdure. Sono talmente buone che accompagneranno la sua crescita.
Polpettine di verdure e patate, è questa la soluzione ideale per riuscire a fare in modo che i più piccoli comincino a prendere dimestichezza con il cibo. Il tutto senza la necessità di doverli incentivare in modi poco formativi e non consoni, come il dover concedere loro l’uso del telefonino o della televisione. Con le polpettine di verdure e patate vedrai i tuoi pargoli assaporare con gioia ogni boccone che accosterai alle loro boccucce.
Queste polpette di piccole dimensioni sono quello che ci vuole per i bambini che iniziano lo svezzamento. Se non dai 6 mesi in poi, diciamo che sono molto indicate già a cominciare dagli 8-9 mesi. Quando arriva lo svezzamento, occorre costruire una esperienza gastronomica per i bambini, che li accompagnerà per tutte le loro vite. Ed è importante che, per queste prime volte, il cibo sia facilmente masticabile e digeribile. Con questa pietanza avrai tutto ciò che ti serve.
Polpettine di verdure e patate, la ricetta
La cottura può avvenire sia al vapore che al forno, e persino nella friggitrice ad aria. Puoi anche chiedere ad un pediatra quanto possono essere utili per incentivare la masticazione e per fare in modo che i bimbi che si avvicinano ad un anno di vita inizino a sperimentare dei nuovi gusti.
Ingredienti (per circa 10-12 polpettine)
- 1 patata media (lessata o cotta al vapore)
- 1 carota piccola
- 1 zucchina piccola
- 2 cucchiai di piselli lessati da schiacciare (facoltativi)
- 1 cucchiaio di parmigiano grattugiato (dopo l’anno)
- 1 cucchiaio di pangrattato
- 1 cucchiaino di olio extravergine d’oliva
- un pizzico di curcuma (facoltativo)
- 1 tuorlo d’uovo (dai 9-10 mesi, se già introdotto)
- pangrattato extra per la panatura (opzionale)
Preparazione

Preparazione – buttalapasta.it
- Le polpettine per lo svezzamento le puoi realizzare cominciando con il lavorare come si deve gli ortaggi. Pela quindi i piselli, togliendo la loro pellicina, poi la carota e la zucchina. Il tutto dopo averli sciacquati come si deve sotto acqua corrente fredda.
- Mettili a cuocere tutti quanti insieme fino a quando saranno morbidi. In alternativa li puoi lessare in una quantità normale di acqua.
- Schiaccia tutto quanto una volta che risulterà cotto, ponendo gli ortaggi all’interno di una ciotola.
- Fai lessare anche una patata pulita e pelata, schiacciala ed in questa purea cospargi la carota, i piselli e la zucchina. Puoi usare o il classico schiacciapatate od una forchetta.
- Aggiungi anche il tuorlo ed un cucchiaino di olio, il pangrattato e, se il piccolo ha più di un anno, anche il parmigiano.
- Adesso mescola tutto quanto fino a quando non ne ricaverai un bel composto morbido e facile da lavorare.
- Stacca dei pezzetti piccoli e forma delle polpette dalla classica forma sferica oppure di disco.
- E cuocile o al vapore per massimo una decina di minuti o al forno dopo averle adagiate su di una teglia foderata di carta forno.
- In tal caso metti a modalità statica preriscaldata a 180° per 15-20 minuti ed a metà cottura girale. Quindi estrai e servi le tue polpette quando saranno intiepidite. vanno bene anche fredde ed i tuoi bambini le ameranno.
Trucchi e consigli: esistono anche la versione senza uova e quella con pesce, in ogni caso sempre ed assolutamente senza sale, con pesce tipo sogliola o merluzzo, ben cotto e senza spine.
Parole di Salvatore Lavino
Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.