Di Veronica Elia | 2 Settembre 2025

Polpettine di ricotta: se le mangi fredde sono un antipasto squisito, con questo sughetto diventano un piatto completo irresistibile (Buttalapasta.it)
Con le polpettine di ricotta conquisti sia i grandi che i piccini: servile fredde o con il sugo, tanto saranno sempre buonissime.
Le polpette sono un grande classico della cucina italiana. Come abbiamo già ricordato più volte nei nostri articoli, ne esistono tantissime versioni diverse. Quelle con la carne sono le più diffuse, ma si possono fare anche con il pesce, i legumi, il pane raffermo, le verdure, il formaggio e così via. Quest’oggi, in particolare, le andremo a fare con la ricotta.
Il risultato finale sarà un piattino sfizioso, perfetto da servire sia freddo come antipasto, sia caldo con il sugo per portare in tavola un pasto completo. Sono sicura che con questa ricetta conquisterai sia i grandi che i piccini.
Con la ricetta delle polpette di ricotta al sugo conquisti tutta la famiglia: un piatto completo, semplice da preparare
Se sei stufo delle solite polpette di carne o di pesce, questa versione a base di ricotta ti farà letteralmente impazzire. Anche i tuoi figli ne andranno matti perché è assolutamente irresistibile. Se poi le condisci con un po’ di sughetto non farai nemmeno in tempo a portarle in tavola che saranno già finite. Prova anche le polpette di pesce spada al sugo.

Con la ricetta delle polpette di ricotta al sugo conquisti tutta la famiglia: un piatto completo, semplice da preparare (Buttalapasta.it)
Ingredienti per 2 persone
- 250 grammi di ricotta vaccina;
- 1-2 cucchiai di parmigiano grattugiato;
- 1/2 cucchiaio di olio extravergine d’oliva;
- pangrattato q.b.;
- scorza di limone q.b.;
- sale q.b.;
- pepe q.b.
Per la salsa
- 300 millilitri di passata di pomodoro:
- 1 spicchio d’aglio;
- 10 figlie di menta;
- olio extravergine d’oliva q.b.;
- sale q.b.
Preparazione
- Niente carne né pesce, oggi le polpette al sugo le facciamo con la ricotta. Per prima cosa, metti a scolare la ricotta per qualche ora o, meglio ancora, per tutta la notte.
- Trascorso il tempo necessario, mettila in una scodella ed aggiungi 1-2 cucchiai di parmigiano grattugiato. La quantità dipende dalla consistenza della ricotta.
- Insaporisci il tutto con un pizzico di sale, una grattata di pepe, un po’ di scorza di limone grattugiata ed un goccio d’olio extravergine d’oliva.
- Lavora bene gli ingredienti con l’aiuto di una forchetta, fino ad ottenere un composto morbido ed omogeneo.
- A questo punto, con le mani inumidite, stacca dei pezzetti di impasto e forma delle palline.
- Se vuoi, puoi mangiarle anche così, oppure puoi passarle nel pangrattato prima di metterle a soffriggere in padella con un filo d’olio extravergine d’oliva.
- Appena le polpette inizieranno a dorare, toglile dal fuoco e, nella stessa padella, aggiungi uno spicchio d’aglio, la passata di pomodoro, un pizzico di sale e la menta fresca tritata al coltello.
- Fai restringere la salsa a fuoco basso per una decina di minuti e preparati ad impiattare.
- Versa sul fondo dei piatti un po’ di sughetto e poi mettici sopra le tue polpettine di ricotta, ancora un po’ di sugo ed una bella spolverata di parmigiano grattugiato.
Parole di Veronica Elia
Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".