Di Veronica Elia | 28 Settembre 2025

Polpettone della domenica di Bruno Barbieri: come quello della nonna ma con un tocco gourmet (Buttalapasta.it)
A casa mia non è domenica senza il polpettone: oggi, però, faccio quello di Bruno Barbieri, tradizionale, ma con un tocco gourmet.
Ci sono delle ricette che fanno parte della nostra tradizione famigliare. Dei piatti semplici e genuini che ci fanno subito pensare alle domeniche trascorse a casa di nonna insieme a tutti gli zii e i cugini. Uno di questi è senza dubbi il polpettone. Ecco perché io lo faccio ogni volta che ho degli ospiti o che voglio celebrare un’occasione speciale.
Stavolta, però, non voglio preparare la solita versione casalinga, ma quella dello chef Bruno Barbieri. Il risultato è una ricetta che affonda le proprie radici nella cucina tradizionale, ma con un tocco gourmet.
Con la ricetta di Bruno Barbieri il polpettone della domenica diventa gourmet
A casa mia non è domenica se non si porta in tavola il polpettone. Di solito preparo la ricetta di nonna, ma per cambiare ho deciso di proporre a tutta la famiglia una versione diversa dal solito. Quella dello chef Bruno Barbieri. Un piatto tradizionale, ma con un tocco gourmet che rende tutto ancora più speciale. Prova anche le cotolette di funghi di Antonella Clerici.

Con la ricetta di Bruno Barbieri il polpettone della domenica diventa gourmet (Fonte: YouTube @Bruno Barbieri Chef – Buttalapasta.it)
Ingredienti per 4 persone
- 450 grammi di manzo macinato;
- 2 salsicce;
- 120 grammi di pane raffermo;
- 100 grammi di parmigiano grattugiato;
- 50 grammi di pecorino grattugiato;
- 1 uovo;
- 3 foglie di alloro;
- 1 rametto di timo;
- 2 rametti di rosmarino;
- 1 rametto di salvia;
- 1 carota;
- 1 zucchina;
- 1 peperone;
- 1 melanzana;
- pangrattato q.b.;
- latte q.b.;
- sale q.b.;
- pepe q.b.;
- noce moscata q.b.;
- olio extravergine d’oliva q.b.;
- mostarda q.b.
Preparazione
- Per fare il polpettone della domenica di Bruno Barbieri comincia a versare in una scodella bella capiente la carne macinata e la salsiccia spellata, tagliata a pezzetti.
- Aggiungi il pane precedentemente ammollate nel latte e poi strizzato, un uovo, il parmigiano e il pecorino grattugiati, il pangrattato, il timo, il rosmarino, la noce moscata, un pizzico di sale ed una grattata di pepe.
- Impasta gli ingredienti direttamente con le mani, fino ad ottenere un composto omogeneo e, aiutandoti con un goccio d’olio extravergine d’oliva, dai al composto la forma di un cilindro, avendo cura di compattarlo ben bene.
- Sistema il tuo polpettone su una teglia coperta con un foglio di carta forno, aggiungi un altro filo di olio extravergine d’oliva e chiudi il cartoccio.
- Cuoci in forno a 180 gradi per 50 minuti circa insieme a salvia ed alloro.
- Nel frattempo, per un tocco gourmet, pulisci e spadella le verdure con qualche erba aromatica, lasciandole croccanti.
- Trascorso il tempo necessario, sforna il polpettone e taglialo a fette.
- Infine, servilo caldo con il contorno di verdure e la mostarda.
Parole di Veronica Elia
Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".