Pomodori e pangrattato per un primo lampo che stuzzica il palato: spendo niente, ma spacco

fusilli con pomodori e pangrattato

Pomodori e pangrattato per un primo lampo che stuzzica il palato: spendo niente, ma spacco - foto gemini -buttalapasta.it

Oggi non avevo proprio la testa di pensare al pranzo e di perdere tempo dietro a sughi e creme: con pomodori e pangrattato preparo un primo lampo che stuzzica il palato e spendo pochissimo.

Ci sono giornate in cui l’idea di mettermi a cucinare è una vera seccatura, figurarsi, poi, pensare a sughi o condimenti troppo elaborati da realizzare. In questi casi, mi salvo scegliendo ricette semplicissime e veloci che contano pochi ingredienti. Questo, però, non significa sacrificare il gusto: con pomodori e pangrattato preparo un primo sfiziosissimo che stuzzica il palato e che costa pochi spicci, perfetto per tutta la famiglia.

Per fortuna esistono i pomodori: che sia estate o che faccia freddo sono sempre perfetti per realizzare piatti gustosi di ogni genere. La pietanza che porteremo a tavola oggi, poi, è veramente irresistibile e ruba solo una manciata di minuti: non potremmo chiedere di meglio.

La ricetta della pasta con pomodoro e pangrattato: stuzzicante ed economica

Ammettiamolo, pochi ingredienti sono versatili come i pomodori. Dai primi ai rustici, si prestano a qualsiasi ricetta e il risultato è sempre delizioso: ricordate la versione ripiena? Fa impazzire anche i bambini ed è perfetta da servire sia come secondo che come contorno. Il primo di oggi non sarà da meno: tanta bontà in poche mosse e senza spendere una fortuna.

Ingredienti per 4 persone

  • 350 grammi di pasta a scelta;
  • 280 grammi di pomodori ciliegino;
  • 170 grammi di pangrattato;
  • olio d’oliva quanto basta;
  • sale e pepe quanto basta;
  • aromi a scelta;
  • scaglie di parmigiano (facoltativo).

Preparazione

pasta condita con pomodorini e pangrattato

La ricetta della pasta con pomodoro e pangrattato: stuzzicante ed economica – foto gemini – buttalapasta.it

  1. Poiché il condimento richiede solo pochi minuti, per iniziare mettiamo a bollire l’acqua per la cottura della pasta;
  2. Una volta a bollore saliamo e caliamo;
  3. Intanto laviamo i pomodori e tagliamoli a metà o a pezzetti;
  4. Scaldiamo un filo d’olio in una padella antiaderente e uniamo i pomodori;
  5. A fiamma dolce lasciamo rosolare per cinque o sei minuti, rimescolando di tanto in tanto;
  6. Andiamo quindi ad unire il pangrattato, spolverando su tutti i pomodori;
  7. Lasciamo cuocere qualche altro minuto, avendo cura sempre di rimescolare ogni tanto mentre il pangrattato si imbrunisce;
  8. Saliamo a nostro gusto e uniamo anche gli aromi che preferiamo;
  9. Scoliamo la pasta e sgoccioliamo per bene;
  10. Riversiamola nella padella con i pomodori e il pangrattato;
  11. Saltiamo a fiamma dolce e rimescoliamo per condire per bene la pasta;
  12. Spegniamo la fiamma e distribuiamo nei piatti;
  13. Se di nostro gusto spolveriamo con le scaglie di parmigiano: sfizio unico!

Parole di Angelica Gagliardi

Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.