Di Angelica Gagliardi | 22 Agosto 2025

Pomodorini e speck sono l’accoppiata vincente per una pasta fredda mai banale: così l’estate si tinge di gusto - foto gemini - buttalapasta.it
Sempre versatili e gustosi, quando unisco i pomodori allo speck tiro fuori una pasta fredda mai banale: la mia estate si tinge di gusto in men che non si dica.
Non so se, come me, andate matti per i pomodori, ma di sicuro non si può negare che siano tra gli ingredienti più versatili in circolazione. Ecco perché, nel pieno dell’estate, a casa mia non mancano mai e ci tiro fuori sempre qualcosa di sfizioso e saporito. Oggi, ad esempio, li unisco allo speck per realizzare una pasta fredda mai banale e dall’aroma spettacolare: il pranzo si tinge di un gusto unico.
Per quanto io ami le classiche ricette estive, dall’insalata di riso a quelle di farro e simili, devo ammettere che niente, per me, batte un bel piatto di pasta. Ecco perché, di tanto in tanto, mi consolo con questa pietanza squisita che fa sembrare ogni giorno domenica.
La ricetta della pasta pomodorini e speck: l’estate non sarà mai banale con un primo così
Facile facile, proprio come piace a noi, economica, come solo pochi piatti riescono ad essere, e sfiziosa, come si richiede ad un piatto estivo che si rispetti. I vantaggi di questa pietanza sono innumerevoli e, di sicuro, non vedete l’ora di provarla. Lo speck, lo sappiamo, è in fatti un tocco di gusto unico e, proprio come per la ricetta con patate e panna, darà un sapore irresistibile al nostro primo.
Ingredienti per 4 persone
- 350 grammi di pasta a scelta;
- 100 grammi di speck a fiammiferi;
- 250 grammi di pomodorini;
- Olio, sale e pepe quanto basta;
- Parmigiano grattugiato quanto basta.
Preparazione

La ricetta della pasta pomodorini e speck: l’estate non sarà mai banale con un primo così – foto gemini – buttalapasta.it
- Laviamo con cura i pomodori e tagliamoli a metà;
- In una padella antiaderente versiamo un filo d’olio d’oliva, scaldiamo e uniamo lo speck tagliato a fiammiferi (o a pezzetti, come preferiamo);
- Lasciamo rosolare lo speck e accorpiamo i pomodori;
- Facciamo soffriggere qualche istante poi copriamo col coperchio e lasciamo appassire a fiamma dolce;
- Intanto caliamo la pasta;
- Condiamo i pomodori in padella con un pizzico di sale, se occorre, quindi spegniamo la fiamma, lasciando raffreddare;
- Scoliamo la pasta e riversiamola in un’insalatiera;
- Riversiamo sulla pasta i pomodori e lo speck e mescoliamo per bene, per insaporire;
- Spolveriamo una generosa quantità di parmigiano grattugiato e aggiustiamo il sale: di corsa a tavola!
Consiglio extra: possiamo aggiungere le erbe aromatiche o le spezie che vogliamo per rendere il piatto ancora più sfizioso.
Parole di Angelica Gagliardi
Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.