Il+tuo+pranzo+avr%C3%A0+tutto+un+altro+sapore+con+questo+mix+di+mare+e+terra%3A+autentica+bont%C3%A0
buttalapastait
/articolo/pranzo-altro-sapore-mix-mare-terra/164853/amp/
Primi Piatti

Il tuo pranzo avrà tutto un altro sapore con questo mix di mare e terra: autentica bontà

Per il tuo pranzo alternativo devi assolutamente provare questo mix di sapori tra terra e mare, un’esplosione di gusto senza pari, che bontà!

Se stai cercando una ricetta che racchiuda in sé tutti i profumi e i sapori del mare, ma al tempo stesso abbia anche il sapore dei tipici piatti di terra ecco quello che fa per te. Per un pranzo alternativo questo mix di sapori è davvero eccezionale, un connubio di gusto e di autentica bontà.

Un primo piatto tra terra e mare di autentica bontà! – buttalapasta.it

Stiamo parlando di una ricetta tipicamente campana, ma che viene cucinata in tutto il sud Italia. Sono i cavatelli con cozze e fagioli, un mix terra mare capace di stuzzicare il palato unendo sapori apparentemente distanti fra loro. Il connubio legumi e frutti di mare, si rivelerà invece strepitoso.

Con pochi e semplici ingredienti potremo realizzare questo piatto unico da servire per un pranzo nutriente, anche come piatto unico ma davvero ricco di gusto. Ecco la ricetta.

Cavatelli cozze e fagioli: questo mix terra mare vi stupirà!

Se siete indecisi su cosa mangiare a pranzo questo piatto metterà d’accordo tutti quanti. Si tratta infatti di un mix tra terra e mare capace di deliziare il palato di molti. Sono i cavatelli cozze e fagioli un primo semplice da preparare, basta eseguire pochi passaggi per un risultato eccezionale.

I cavatelli, con le cozze e i fagioli crei il mix perfetto tra terra e mare – Buttalapasta.it

Unico accorgimento è fare attenzione al sale, perché l’acqua delle cozze ne rilascia parecchio, quindi è importante saperlo dosare come si deve ed eventualmente assaggiare. Per il resto è molto semplice. Se prosegui nella lettura troverai tutti i passaggi della ricetta.

Ingredienti per 4 persone

  • 500 g di cavatelli
  • 1,5 chili di cozze
  • 500 g di fagioli cannellini (cotti)
  • 250 g di pomodorini
  • 1 spicchio d’aglio
  • q.b. prezzemolo
  • q.b. sale
  • q.b. olio evo
  • q.b. peperoncino

Preparazione

  1. Iniziamo dalla pulizia delle cozze. Dovremo procedere una ad una, eliminando il bisso e raschiandole in superficie se sono sporche. Laviamole bene e mettiamole man mano in una ciotola con acqua fredda. Una volta che le avremo pulite tutte le trasferiamo in una pentola con un dito d’acqua sul fondo e accendiamo il fuoco.
  2. Man mano dovrebbero schiudersi. Quindi copriamo con un coperchio e lasciamo cuocere per qualche minuto a fiamma viva scuotendo la pentola di tanto in tanto.
  3. A questo punto quando si saranno aperte le trasferiamo in una ciotola in vetro e le sgusciamo una ad una, tenendone giusto qualcuna con il guscio per decorare alla fine.
  4. Non gettiamo l’acqua di cottura delle stesse ma la filtriamo per poi rimetterla nella ciotola di vetro dove abbiamo precedentemente inserito le cozze.
  5. Intanto creiamo la crema di fagioli. Se utilizziamo quelli secchi dovremo averli precedentemente cotti. Altrimenti usiamo quelli nei barattoli precotti. Ne prendiamo circa un etto e li inseriamo nel boccale, quindi aggiungiamo un giro d’olio evo e un mestolo di acqua di cottura delle cozze e frulliamo con il frullatore ad immersione. Teniamo da parte.
  6. Mettiamo a bollire l’acqua per la pasta.
  7. In una padella invece sbucciamo l’aglio e aggiungiamo il peperoncino, un giro d’olio e un ciuffo di prezzemolo tritato, scaldiamo, aggiungiamo i pomodorini lasciamo cuocere per 10 minuti unendo anche il resto dei fagioli.
  8. Cuociamo i cavatelli che potremo scegliere o freschi o secchi, in tal caso cambieranno i tempi di cottura. Scoliamoli al dente e versiamoli nella padella con i pomodorini. Aggiungiamo l’acqua delle cozze tenuta da parte e risottiamoli.
  9. Quando l’acqua si sarà ristretta e i cavatelli saranno cotti, uniamo anche la crema di fagioli, le cozze e una manciata di prezzemolo tritato. Mescoliamo bene e serviamo ben caldi.
Cristina Biondi

Recent Posts

Il melone che ho comprato è succosissimo, ho deciso: faccio il sorbetto così anche i miei bimbi lo mangiano che è un piacere

Senza gelatiera e senza albumi montati, io il sorbetto al melone lo faccio così, facile…

54 minuti ago

Le uova mi salvano sempre, stasera la cena la faccio veloce: 10 minuti ed accontento grandi e piccoli

Bastano solo 10 minuti di tempo per preparare una cena veloce a base di uova:…

2 ore ago

Ho trovato un modo furbissimo di finire gli affettati in frigo: ci faccio delle treccine di pasta sfoglia facili facili

Se anche voi, come me, avete ancora degli affettati da smaltire in frigo, ecco un’idea…

3 ore ago

La dieta Mediterranea è tutta una menzogna: è completamente diversa da quella che crediamo

Secondo gli esperti di nutrizione, la dieta Mediterranea a cui ci hanno abituati fino ad…

4 ore ago

Aggiungo un po’ di uova e formaggio ai fagiolini e poi via in forno: che stuzzicheria porto a tavola!

Per una volta lascia perdere carne, pollo, pesce e vari: la cena di stasera la…

5 ore ago

Primi piatti napoletani, 17 ricette gustose per i tuoi menu speciali con cui fare un figurone con gli ospiti

Abbiamo raccolto per voi tante ricette di primi piatti napoletani tradizionali e caserecci, tutti ottimi…

5 ore ago